Significato di Fintech
Con la parola Fintech, vocabolo contratto che nasce dall’unione dei termini inglesi Finance (Fin) e Technology (Tech) si intende la particolare commistione tra ciò che concerne più strettamente la finanza e i recentissimi strumenti di innovazione tecnologica, ovvero, andando nello specifico, l’ultima frontiera della finanza resa concreta e reale dall’avanzare e dall’approfondirsi dello sviluppo tecnologico.
Tutto ciò si traduce in nuovi modelli di business, in processi e prodotti inediti e in operatori di mercato che prima non esistevano.
Attraverso la tecnologia, infatti, si sono aperte ampie prospettive che fino a qualche anno fa apparivano davvero impensabili e la rivoluzione più significativa interessa decisamente il rapporto tra banca e cliente.
Il Fintech consente agli istituti di credito bancari tradizionali di sfruttare al meglio la potenzialità dei mezzi tecnologici messi a punto dalle startup per offrire servizi più efficaci, efficienti e funzionali, ma soprattutto attentamente calibrati sulle reali esigenze dei clienti.
Alla luce di tutto questo non è possibile dare all’idea di Fintech una definizione ristretta e univoca, ma è necessario approcciare al concetto nella sua complessità e nelle sue mille sfaccettature, osservandone da vicino le varianti per modello di gestione.
Rientrano nel Fintech il peer-to-peer lending, il crowdfunding, le criptovalute, oltre che la gestione dei pagamenti e dei servizi di daily banking.
Per ciascuno di questi settori lavorano specifiche startup che mettono in campo le applicazioni di realtà virtuale, di big data e di intelligenza artificiale per formulare nuove ipotesi di gestione dei servizi finanziari. In tutto ciò, tali startup si presentano a potenziali investitori interessati per recuperare fondi volti a sostenere la loro crescita e conquistare così uno spazio adeguato all’interno di un mercato complesso e in continua espansione.
Per l’utente tutto ciò si traduce in una serie di preziosi vantaggi: da una maggiore convenienza all’ottimizzazione di sistemi efficienti e veloci fino all’effettivo perfezionamento della customer experience.
Finanziamento per le imprese
Grazie alle piattaforme Fintech le aziende possono contare su nuove possibilità di finanziamento, usufruendo di servizi dedicati e su misura e sperimentando soluzioni innovative, alternative a quelle finora proposte dai circuiti bancari classici. Tematiche calde, interessanti e da approfondire che continueranno a plasmare il futuro dell’economia e della finanza.
Ma qual è la dinamica di tutto questo?
Le piattaforme informatiche Fintech consentono oggi straordinarie occasioni di incontro tra domanda e offerta e stabiliscono, tra debitori e creditori, nuovi possibili canali di contatto.
L’impresa che necessita di un prestito avanza la propria domanda che, prima di iniziare il suo iter viene vagliata da esperti che valutano il tipo di richiesta, la solidità aziendale, la governance societaria e la prospettiva di crescita e sviluppo. Se la domanda passa il vaglio e viene confermata la sostenibilità del finanziamento richiesto, si passa alla stipula del contratto di prestito seguendo condizioni e interessi prestabiliti.
Le piattaforme Fintech, attraverso una serie di servizi finanziari alternativi rispetto a quelli proposti dalle banche, favoriscono le imprese nell’accesso ai prestiti e mirano a una gestione delle finanze più snella, pratica e funzionale.