Perlego

Perlego, lo Spotify dei libri accademici

 

Condividi su:

Perlego, lo Spotify dei libri accademici è realtà. Dall’idea di una start up inglese, nasce la biblioteca universitaria accessibile a tutti.

Perlego è l’App destinata a cambiare il mercato dei libri: un patrimonio libraio consultabile direttamente sul proprio pc o tablet pagando un abbonamento mensile.

Oltre 320mila tra manuali, testi accademici e professionali, paper e ricerche; pubblicati da circa 1.400 editori, tra i quali Pearson, Wiley, Cengage, Oxford University e le piattaforme Bloomsbury e Ingram.

Non è un caso che il progetto nasca nel Regno Unito, qui la spesa media per l’acquisto dei libri universitari supera le 500 sterline l’anno.

Come funzione Perlego? Dopo una prova gratuita di 14 giorni, l’utente può scegliere un piano mensile da 15 sterline (12 per gli studenti) che può essere sospeso, interrotto o ripreso in ogni momento.

Un’idea innovativa nata da due ragazzi laureati alla Bocconi di Milano che ben conoscono i sacrifici e i costi dello studiare fuori casa.

A Gauthier Van Malderen e Oliviero Muzi Falconi capitava di spendere oltre 400 euro l’anno per l’acquisto dei libri.

Spesso ne spendevano 50 euro per un titolo secondario, leggerne solo pochi capitoli e rivenderli i libri sperando che nel frattempo non fosse cambiata edizione.

Falconi, spiega a Repubblica: “Dopo un master a Cambridge nel 2016, il mio socio Gauthier ha pensato bene di colmare questo vuoto, coinvolgendomi nel progetto”.

“Sono disponibili titoli che variano dall’economia all’arte, dalla fisica alla filosofia – continua Muzi Falconi su Repubblica – arricchiti da diverse funzionalità, come evidenziare e prendere appunti”.

Il problema principale che i due giovani hanno avuto, è stato con le case editrici preoccupate della piattaforma digitale in abbonamento.

Sempre su Repubblica, Falconi dice che le hanno convinte “con il nostro modello di business, mirato a retribuire le case editrici, restituendogli la maggior parte del profitto ricavato dalla subscription”.

I libri di Perlego sono diffusi esclusivamente in streaming con l’obiettivo di consentire a tutti gli studenti, e alle loro famiglie, di ridurre i costi del caro libri.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *