Fondo Credito: nuovo regolamento per l’erogazione dei mutui ipotecari

Fondo Credito: nuovo regolamento per l’erogazione dei mutui ipotecari

 

Condividi su:

ROMA – Fondo Credito: nuovo regolamento per l’erogazione dei mutui ipotecari. Con l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2023 del nuovo regolamento per l’erogazione di mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), è stato pubblicato un video tutorial che fornisce le indicazioni necessarie alla richiesta.

Per poter conoscere tutte le novità in materia sono a disposizione le FAQ di approfondimento. Le nuove pubblicazioni, insieme all’ulteriore documentazione utile a chi vuole presentare domanda di mutuo, sono presenti inoltre sulla pagina Richiedere la concessione di un mutuo ipotecario.

Fondo Credito: nuovo regolamento per l’erogazione dei mutui ipotecari

La quattordicesima è un importo aggiuntivo che non spetta indistintamente a tutti i pensionati ma solo a coloro che hanno raggiunto almeno i 64 anni d’età e che abbiano specifici requisiti reddituali. Devono cioè avere un reddito complessivo individuale con un valore massimo compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, pari a 13.659,88 euro. In pratica chi percepisce un importo lordo mensile superiore a 1.048 euro non ne ha diritto.

Va precisato comunque che la quattordicesima potrebbe anche arrivare a dicembre insieme alla tredicesima e non a luglio qualora gli interessati raggiungano il requisito anagrafico entro il 31 dicembre, oppure nel caso di coloro che sono andati in pensione durante l’anno. Non è necessario presentare alcuna richiesta ma, se spettante, viene corrisposta in automatico dall’Inps.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *