Omega 3 riducono l'aggressività

Gli Omega 3 riducono l’aggressività

 

Ricercatori americani hanno dimostrato che gli Omega 3 possono aiutare a migliorare il comportamento aggressivo  dei bambini.

Omega 3 e aggressività

Tendenze aggressive manifestate da bambini in età scolare o, addirittura, prescolare sono sempre più frequenti e hanno significative conseguenze sull’andamento scolastico, sui rapporti di amicizia e sull’equilibrio dell’intera famiglia.

Le ragioni sono molteplici a partire da un profondo malessere psicologico vissuto dai piccoli che trovano nella violenza l’unico modo in cui dar sfogo alla propria frustrazione e ansia.

Anche l’alimentazione, tuttavia, gioca un ruolo importante nell’accrescere o contrastare questa propensione ad atteggiamenti impulsivi e aggressivi.

Da recenti studi condotti da un team di ricerca americano composto da studiosi dell’Università del Massachusetts e dell’Università della Pennsylvania, è emerso che gli acidi grassi Omega 3 riducono l’aggressività nei bambini

Come è stato condotto lo studio sugli effetti degli Omega 3

Gli studiosi hanno testato l’impatto degli Omega 3  sul comportamento di bambini che vivono in ambienti “difficili” (genitori separati o verbalmente aggressivi, situazioni familiari disagiate, etc…).

Questi bimbi, proprio a causa dell’aria domestica che respirano quotidianamente, sono inclini a sviluppare comportamenti aggressivi che poi si trascinano anche nell’età adulta con conseguenze spesso drammatiche per la vita professionale, sociale e affettiva.

Per questo studio sono stati coinvolti 200 bambini con i rispettivi genitori.

I bambini sono stati suddivisi in 2 gruppi: al primo gruppo è stato somministrato per 6 mesi del succo di frutta con aggiunto 1 grammo di acidi grassi Omega 3 mentre ai cento bambini del secondo gruppo è stata data una bevanda con placebo.

Il comportamento dei bambini e dei genitori è stato monitorato attraverso appositi questionari sottoposti all’inizio dello studio, al sesto mese (quando è terminata l’assunzione della bevanda) e a distanza di 12 mesi.

Dall’analisi statistica dei dati è emerso che i bambini che avevano bevuto il succo di frutta con Omega 3 hanno manifestato un notevole miglioramento nel comportamento aggressivo e questo, a sua volta, ha avuto ripercussioni molto positive anche sui genitori che sono risultati meno propensi  a litigare tra loro e meno propensi all’aggressività verbale

Questo studio suggerisce, dunque, che un’alimentazione con una dose adeguata di Omega 3 può vere benefici a lungo termine sul benessere psicologico di tutto il nucleo familiare.

I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Aggressive Behavior.

Alimenti ricchi di Omega 3

Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali, cioè il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli da sé ma dobbiamo necessariamente introdurli con l’alimentazione.

Il quantitativo ideale è di 3 gr al giorno.

I cibi più ricchi di Omega 3 sono:

1) olio di semi di lino;

2) noci;

3) avocado;

4) soia e derivati (tofu, tempeh, latte);

5) vegetali a foglia verde ( spinaci, cavolo verde, lattuga);

6) alghe.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *