Notte europea dei ricercatori 2020 posticipata. L’evento annuale dedicato al mondo della ricerca doveva tenersi nella giornata di oggi
Purtroppo l’emergenza sanitaria ha modificato anche questo appuntamento: la Notte europea dei ricercatori 2020 infatti è stata posticipata al prossimo novembre.
La data prescelta dunque è il prossimo 27 novembre in tutta Europa; migliaia di ricercatori incontreranno quindi centinaia di migliaia di persone di ogni età.
E quest’anno non solo nelle strade, nelle piazze e nei siti del patrimonio culturale, nelle università e nei laboratori dei principali istituti di ricerca, ma anche online.
La pandemia in atto ha infatti reso necessario ripensare la progettazione degli eventi in termini di distanziamento, facendo nel contempo emergere nuove proposte e modalità di incontro per avvicinare (in sicurezza) i cittadini ai ricercatori.
Un evento che si ripete dal 2005
La Notte europea dei Ricercatori, è promossa infatti dalla Commissione Europea a partire dal 2005 ed ha l’obiettivo di dare spazio al dialogo tra cittadini e ricercatori in tutta Europa.
Obiettivi della manifestazione sono:
- far conoscere il ruolo e il valore della ricerca nella società e per il futuro;
- evidenziare l’impatto della ricerca sulla nostra vita quotidiana;
- motivare i giovani a affrontare carriere scientifiche.
Negli anni poi, l’iniziativa si è affermata come un’occasione unica per approfondire i temi più attuali della ricerca a fianco degli “addetti ai lavori”; ma ha altresì assunto una popolarità crescente tra il grande pubblico.
Nel 2019 infatti i visitatori che hanno partecipato alle iniziative della notte sono stati oltre 1,6 milioni, in oltre 400 città in tutta Europa.
L’ultima selezione dei progetti sostenuti dalla Commissione Europea per il 2020 si è conclusa nel marzo 2020: 100 sono stati i progetti proposti, sottomessi da 28 paesi.
In questo contesto sono stati approvati 51 progetti, afferenti a 30 paesi. Sette sono i progetti italiani finanziati, registrando in Italia il più alto success rate in Europa.
I 7 progetti italiani sostenuti dalla Commissione europea si sviluppano in tutta la penisola, articolati su scala nazionale, regionale o interregionale, e propongono centinaia di attività che si svolgeranno durante i prossimi mesi.
Info su www.nottedeiricercatori.it
Articoli simili: Evoluzione scientifica ottica create le lenti intelligenti