Google multa

Google multa di 4,3 miliardi dall’UE: tutti i retroscena

Condividi su:

 

Google multa di 4,3 miliardi di euro dall’UE per pratiche illegali relative ai dispositivi mobili Android per rafforzare il dominio del motore di ricerca

Google multa di 4,3 miliardi di euro dalla Commissione europea per aver violato le norme antitrust.

Dal 2011 Google ha imposto ai produttori di dispositivi basati su sistema operativo Android ed agli operatori di rete mobile il suo motore di ricerca.

Google ha quindi 90 giorni di tempo per adeguarsi alla normativa antitrust dell’UE ; se ancora inadempiente dovrà affrontare penali fino al 5% del fatturato medio giornaliero di Alphabet, società madre di Google.

Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato:

” Oggi Internet mobile rappresenta oltre la metà del traffico globale di Internet, ha cambiato la vita di milioni di europei. Il nostro caso riguarda tre tipi di restrizioni imposte da Google Produttori di dispositivi Android e operatori di rete per garantire che il traffico su dispositivi Android vada al motore di ricerca di Google. In questo modo, Google ha utilizzato Android come veicolo per consolidare il dominio del suo motore di ricerca.Queste pratiche hanno negato ai rivali la possibilità di innovare e competere nel merito: hanno negato ai consumatori europei i vantaggi di una concorrenza effettiva nell’importante sfera mobile, che è illegale secondo le norme antitrust dell’UE ” .

Google multa di 4,3 miliardi di euro per App preinstallate

In particolare Google ha:

  • richiesto ai produttori di preinstallare l’app Ricerca Google e l’app Chrome come condizione per concedere in licenza l’app Play Store;
  • effettuato pagamenti a determinati grandi produttori e operatori di reti mobili a condizione di aver preinstallato l’app Ricerca Google sui propri dispositivi esclusivamente;
  • impedito ai produttori che desiderano preinstallare le app di Google di vendere anche un singolo dispositivo mobile su versioni alternative di Android non approvate da Google (le cosiddette “fork Android”).

Google multa di 4,3 miliardi: la strategia di Google e l’indagine della Commissione

Google ottiene la maggior parte delle sue entrate tramite il suo prodotto di punta: il motore di ricerca di Google.

La società ha capito che il passaggio da PC a dispositivo mobile avrebbe rappresentato un cambiamento fondamentale per la Ricerca Google; pertanto Google ha sviluppato una strategia per assicurarsi la continuità nell’utilizzo della Ricerca Google anche sui propri dispositivi mobili.

Nel 2005 Google ha acquistato il sistema operativo Android ed oggi circa l’80% dei dispositivi mobili funziona su Android.

I produttori di dispositivi che desiderano app e servizi Android proprietari di Google devono stipulare contratti con Google, poiché Google impone una serie di restrizioni.

Google ha inoltre applicato alcune di queste restrizioni a determinati operatori di reti mobili di grandi dimensioni; questi ultimi possono anche determinare quali app e servizi sono installati su dispositivi venduti agli utenti finali.

La decisione della Commissione riguarda tre tipi specifici di restrizioni contrattuali che Google ha imposto a produttori ed operatori; questi hanno permesso a Google di utilizzare Android come veicolo per consolidare il dominio del suo motore di ricerca.

Quindi la decisione della Commissione non mette in discussione il modello open source o il sistema operativo Android in quanto tale.

Google multa di 4,3 miliardi: restrizioni contrattuali e posizioni di dominio

La decisione della Commissione conclude che Google è dominante:

  • servizi di ricerca su Internet generici;
  • sistemi operativi mobili intelligenti con licenza;
  • app store per il sistema operativo mobile Android .

Servizi di ricerca generali

Google ha quote superiori al 90% in tutto lo Spazio economico europeo (SEE); ci sono ostacoli elevati per entrare in questi mercati.

Sistemi operativi mobili intelligenti disponibili per la licenza

I produttori di dispositivi mobili possono ottenere licenze ed eseguire Android sui propri dispositivi.

Attraverso Android, Google è dominante nel mercato mondiale (esclusa la Cina) per i sistemi operativi mobili con una quota di mercato superiore al 95%. Inoltre, per ipotetici concorrenti sarebbero necessarie risorse significative per sviluppare un sistema operativo mobile intelligente con licenza valido.

La Commissione ha riscontrato che:

  • le decisioni di acquisto degli utenti finali sono influenzate da una varietà di fattori (come le caratteristiche hardware o la marca del dispositivo), che sono indipendenti dal sistema operativo mobile;
  • i dispositivi Apple hanno in genere un prezzo superiore rispetto ai dispositivi Android e potrebbero pertanto non essere accessibili a gran parte della base di utenti di dispositivi Android;
  • gli utenti di dispositivi Android affrontano costi di commutazione quando passano a dispositivi Apple, ad esempio perdendo app, dati e contatti, e devono imparare a utilizzare un nuovo sistema operativo;
  • anche se gli utenti finali dovessero passare da dispositivi Android a dispositivi Apple, ciò avrebbe un impatto limitato sul core business di Google; questo perché Google Search è impostato come motore di ricerca predefinito sui dispositivi Apple e pertanto gli utenti Apple continueranno a utilizzare le ricerche di Google Search.

App store per il sistema operativo mobile Android

Google è dominante nel mercato mondiale (esclusa la Cina) per gli app store per il sistema operativo mobile Android.

Il Play Store, rappresenta oltre il 90% delle app scaricate su dispositivi Android.

Google multa di 4,3 miliardi: violazione delle norme antitrust dell’UE

La posizione dominante sul mercato non è illegale secondo le norme antitrust dell’UE. Tuttavia, le società dominanti hanno una responsabilità speciale di non abusare della loro potente posizione.

Google si è impegnata in tre diversi tipi di pratiche, tutte finalizzate a consolidare la posizione dominante di Google nella ricerca generale su Internet.

1) Preinstallazione illegale delle app di ricerca e browser di Google

Google offre le sue app e i suoi servizi mobili ai produttori di dispositivi come un pacchetto che include: Google Play Store, Ricerca Google e Chrome.

Le condizioni di licenza di Google rendono impossibile per i produttori preinstallare alcune app ma non altre.

Nell’ambito dell’indagine della Commissione, i produttori di dispositivi hanno confermato che il Play Store è un’app “must-have”, in quanto gli utenti si aspettano di trovarlo preinstallato sui propri dispositivi.

La decisione della Commissione ha concluso che Google si è impegnata in due casi di vendita abbinata illegale:

  • Innanzitutto, il legame con l’app Ricerca Google . Le app di ricerca rappresentano un importante punto di accesso per le query di ricerca sui dispositivi mobili. La Commissione ha rilevato che questo comportamento di vincolo è illegale dal 2011, data in cui Google è diventata dominante nel mercato degli app store per il sistema operativo mobile Android.
  • In secondo luogo, il legame del browser Google Chrome . I browser rappresentano anche un importante punto di accesso per le query di ricerca sui dispositivi mobili e Ricerca Google è il motore di ricerca predefinito su Google Chrome. A partire dal 2012, la Commissione ha ritenuto illegale questa condotta, che è la data in cui Google ha incluso il browser Chrome nel suo pacchetto di app.

La Commissione ha trovato prove del fatto che l’app Ricerca Google viene costantemente utilizzata di più sui dispositivi Android, dove è preinstallata, rispetto ai dispositivi Windows Mobile, in cui gli utenti devono scaricarlo.

2) Pagamenti illegali condizionati alla pre-installazione esclusiva di Ricerca Google

Google ha concesso incentivi finanziari ad alcuni produttori di dispositivi ed operatori di reti mobili, purché preinstallassero esclusivamente Ricerca Google nell’intero portafoglio di dispositivi Android.

La Commissione ha ritenuto che la condotta di Google fosse illegale tra il 2011 e il 2014; nel 2013, dopo che la Commissione ha iniziato a esaminare la questione, Google ha iniziato a cambiare comportamento.

La pratica illegale è effettivamente cessata a partire dal 2014.

3) Ostruzione illegale di sviluppo e distribuzione di sistemi operativi Android concorrenti

Google ha impedito ai produttori di dispositivi di utilizzare qualsiasi versione alternativa di Android non approvata da Google.

Per poter preinstallare sui propri dispositivi le app proprietarie di Google, tra cui Play Store e Ricerca Google, i produttori dovevano impegnarsi a non sviluppare o vendere nemmeno un singolo dispositivo in esecuzione su un fork di Android.

La Commissione ha riscontrato che questa condotta era abusiva a partire dal 2011, data in cui Google è diventata dominante nel mercato degli app store per il sistema operativo mobile Android.

In altre parole è stata Google e non il mercato a determinare in modo efficace quali sistemi operativi potrebbero prosperare.

Google multa di 4,3 miliardi come conseguenza

La sanzione della Commissione pari a 4 342 865 000 euro tiene conto della durata e della gravità dell’infrazione.

La decisione della Commissione impone a Google di porre fine alla sua condotta illecita in modo efficace entro 90 giorni dalla decisione.

È responsabilità esclusiva di Google garantire il rispetto della decisione della Commissione.

Se Google non rispetterà la decisione della Commissione dovrà pagare fino al 5% del fatturato medio giornaliero giornaliero di Alphabet.

Infine, Google è anche soggetta ad azioni civili per danni che possono essere portati dinanzi ai tribunali degli Stati membri da qualsiasi persona o azienda interessata dal suo comportamento.

Google multa di 4,3 miliardi per violazione della normativa sulla concorrenza

google multa antitrust art.102 concorrenza
antitrust art.102 concorrenza – google multa dall’UE

“Oggi la Commissione europea ha emesso una decisione sulla concorrenza contro Android e il suo modello di business … Se i produttori di telefoni e gli operatori di rete mobile non potessero includere le nostre app sui loro dispositivi verrebbe sconvolto il bilancio del sistema Android.”

 

Fonte Commissione europea

Potrebbero interessarti anche:

Bug nelle condivisioni Facebook,14milioni i profili colpiti

Altro scandalo Facebook?cos’è successo ai nostri dati?

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".