italiani amanti di smartphone

Italiani amanti di smartphone: lo possiede il 93%

 

Condividi su:

Italiani amanti di smartphone: lo possiede il 93%. Come fare senza, per tanti (se non per tutti) è praticamente impossibile

Italiani amanti di smartphone, è dunque questo il risultato del Global Mobile Consumer Survey 2019 che ha scattato una fotografia “digitale” del paese.

Pare quindi che senza il cellulare non si possa stare e, la versa sorpresa, è il boom tra gli over 60 che lo utilizzano per controllare anche altri dispositivi con smartwatch e smart speaker.

L’indagine cioè fa registrare come il 93% degli italiani possiede uno smartphone; una cifra in crescita dell’1% rispetto al 2018 e che fa registrare un +6% nella fascia d’età tra i 60 e i 75 anni.

Il mondo del cellulare e tutto quello ad esso collegato

Il report infatti analizza come a crescere sono i bracciali per il fitness, al polso del 19% degli italiani (+4%) e gli smartwatch, posseduti dal 16% del campione (+4%).

I dispositivi da polso sono gettonati anche tra i giovani: una persona su 4, tra gli under 34, ne ha uno; i cellulari tradizionali invece cedono 3 punti percentuali: li possiede il 19%, che li tiene come dispositivi di scorta.

Gli smartphone dunque, una passione infinita legata all’ansia per il consumo dei Giga: un giovane su 2 si connette a casa indifferentemente da linea fissa (wi-fi) o mobile.

Mentre due giovani su tre non vendono l’ora di passare al 5G; tra gli under 34 invece, uno su tre guarda contenuti in streaming sullo schermo dello smartphone.

I videogiochi, invece, non hanno limiti di età: a giocare sul telefono è la metà degli italiani.

Gli italiani e gli smartphone ma come vanno le vendite?

Un dato su tutti, in tal senso, è eloquente: Samsung ha venduto il primo milione di unità dello smartphone pieghevole Galaxy Fold; nonostante la distribuzione fermata a causa della sua fragilità, il dispositivo ha avuto grande successo.

Lo smartphone comunque è prenotabile anche in Italia dallo scorso 13 novembre a un prezzo di circa 2mila euro.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *