Condividi su:
Charles Leclerc ha conquistato la seconda pole position di fila dopo quella ottenuta a Miami. Il GP Spagna vedrà Leclerc scattare avanti a tutti e dietro troviamo Verstappen, Sainz e Perez. La sessione di qualifiche è iniziata lentamente mentre i piloti attendevano nei box, consapevoli del fatto che le gomme consentono un solo giro veloce nelle condizioni soleggiate ed estremamente calde del Circuito di Catalunya.
I migliori piloti si sono uniti all’azione dopo che alcuni piloti hanno registrato i loro primi giri nella sessione. Sergio Perez della Red Bull ha registrato un 1:20.447 conquistando la cima della sessione. Il suo compagno di squadra Max Verstappen è riuscito a battere quel tempo di quattro decimi di secondo, ma la coppia Ferrari composta da Charles Leclerc e Carlos Sainz ha rapidamente battuto il benchmark del campione del mondo in carica con il monegasco che ha segnato il tempo di 1:19.861. Eliminati Sebastian Vettel, Fernando Alonso, Lance Stroll, Alexander Albon e Nicholas Latifi.
GP Spagna: la sintesi delle qualifiche
La Mercedes ha scioccato i suoi rivali con i loro giri veloci all’inizio della seconda sessione di qualifiche quando Russell ha segnato un 1:19.470 con il suo compagno di squadra Hamilton alla deriva di tre decimi. Tuttavia, la Mercedes ha mandato i suoi piloti su un nuovo set di morbide mentre i piloti Red Bull e Ferrari erano su un set di soft usate nel loro stint iniziale.
Quando Sainz e Verstappen hano girato su un nuovo set negli ultimi minuti della sessione, lo spagnolo ha battuto il tempo di Russell. Tuttavia, non è durato a lungo poiché Verstappen ha stabilito un nuovo giro più veloce nel suo ultimo tentativo in Q2. Il leader del campionato Leclerc ha puntato tutto sull’unico tentativo, salvando un nuovo set di soft per il GP Spagna di 66 giri. La grande sorpresa è stata Lando Norris, che è stato eliminato dalla Q2 nonostante la serie di aggiornamenti che il suo team ha introdotto per questo fine settimana. L’altro protagonista della sessione è stato Mick Schumacher, che è riuscito ad entrare nelle Q3. Eliminati sono stati Lando Norris, Esteban Ocon, Yuki Tsunoda, Pierre Gasly e Zhou Guanyu.
Dopo aver rifiutato di utilizzare un nuovo set di pneumatici nella seconda sessione di qualifiche, Leclerc è stato irremovibile nel mostrare il suo ritmo finale nella Q3. Il monegasco è stato veloce nei primi due settori, ma ha commesso un errore cruciale nell’ultimo settore andando in testacoda con la sua Ferrari SF-75. Il monegasco ha rimesso l’auto sulla retta via tornando ai box per cambiare le gomme spiattellate.
Nel frattempo, Verstappen ha scioccato i suoi rivali con un tempo di 1:19.073 che era stato il miglior tempo del fine settimana fino a quel momento. Sainz aveva ottenuto il secondo tempo alle spalle di Verstappen. Subito dietro Perez, a sorpresa, troviamo le due Mercedes. Leclerc ha preferito essere il primo ad entrare in pista per non avere eventuali problemi di bandiere gialle avendo a disposizione un solo giro cronometrato. Il monegasco ha stabilito il settore centrale più veloce ed è stato incredibilmente veloce nel primo e nell’ultimo settore registrando un 1:18.750 che era stato il miglior tempo del fine settimana con oltre 3 decimi di vantaggio.
Gli altri non hanno avuto risposta al ritmo di Leclerc e Verstappen ha dovuto accontentarsi della seconda posizione dopo aver accusato problemi di potenza nel team radio. Carlos Sainz terzo. George Russell partirà quarto, battendo Perez e Hamilton. Nonostante abbia saltato la maggior parte della seconda sessione a causa di problemi di affidabilità, Valtteri Bottas si è assicurato un settimo posto di partenza per l’Alfa Romeo con Kevin Magnussen che ha preso l’ottavo posto davanti a Daniel Ricciardo e Mick Schumacher. Appuntamento a domani per il GP Spagna.
I tempi delle qualifiche
Pos. | No. | Pilota | Auto | Q1 | Q2 | Q3 | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | 1:19.861 | 1:19.969 | 1:18.750 | 12 |
2 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing Rbpt | 1:20.091 | 1:19.219 | 1:19.073 | 16 |
3 | 55 | Carlos Sainz | Ferrari | 1:19.892 | 1:19.453 | 1:19.166 | 16 |
4 | 63 | George Russell | Mercedes | 1:20.218 | 1:19.470 | 1:19.393 | 14 |
5 | 11 | Sergio Perez | Red Bull Racing Rbpt | 1:20.447 | 1:19.830 | 1:19.420 | 17 |
6 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:20.252 | 1:19.794 | 1:19.512 | 15 |
7 | 77 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Ferrari | 1:20.355 | 1:20.053 | 1:19.608 | 18 |
8 | 20 | Kevin Magnussen | Haas Ferrari | 1:20.227 | 1:19.810 | 1:19.682 | 18 |
9 | 3 | Daniel Ricciardo | Mclaren Mercedes | 1:20.549 | 1:20.287 | 1:20.297 | 15 |
10 | 47 | Mick Schumacher | Haas Ferrari | 1:20.683 | 1:20.436 | 1:20.368 | 18 |
11 | 4 | Lando Norris | Mclaren Mercedes | 1:20.838 | 1:20.471 | 12 | |
12 | 31 | Esteban Ocon | Alpine Renault | 1:20.880 | 1:20.638 | 9 | |
13 | 22 | Yuki Tsunoda | Alphatauri Rbpt | 1:20.707 | 1:20.639 | 15 | |
14 | 10 | Pierre Gasly | Alphatauri Rbpt | 1:20.719 | 1:20.861 | 15 | |
15 | 24 | Zhou Guanyu | Alfa Romeo Ferrari | 1:20.476 | 1:21.094 | 15 | |
16 | 5 | Sebastian Vettel | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:20.954 | 6 | ||
17 | 14 | Fernando Alonso | Alpine Renault | 1:21.043 | 5 | ||
18 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin Aramco Mercedes | 1:21.418 | 6 | ||
19 | 23 | Alexander Albon | Williams Mercedes | 1:21.645 | 6 | ||
20 | 6 | Nicholas Latifi | Williams Mercedes | 1:21.915 | 9 |
Fonte immagine copertina: ufficio stampa Ferrari