I costi delle case a Matera Capitale della Cultura 2019

I costi delle case a Matera Capitale della Cultura 2019

Condividi su:

 

I costi delle case a Matera Capitale della Cultura 2019: si avvicina l’anno del grande riconoscimento per la città della Basilicata.

I costi delle case a Matera Capitale della Cultura 2019, dopo un lungo cammino iniziato nel 2010 quando nel 1993 fu Patrimonio dell’Umanità.

Corrono i primi anni 90, grazie appunto al riconoscimento dell’Unesco e agli effetti della legge n. 771 del 1986, quando ha avvio l’importante fase di rinascita della città dei Sassi.

La città si dota di infrastrutture e servizi, si ristrutturano immobili, si restaurano monumenti e chiese. I rioni vengono riqualificati e i materani, ma non solo, scelgono di tornare a viverci e a lavorarci, complice la crescita esponenziale dei visitatori.

Matera è una delle più importanti destinazioni turistiche nazionali e continua a destare interesse da tutto il mondo, affascinando per la suggestiva bellezza dei Sassi; messa in risalto anche da film di importanti registi.

I costi delle case a Matera Capitale della Cultura 2019 secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha effettuato un’indagine per raccontare i tratti peculiari del mercato immobiliare di questo incredibile territorio in cui storia, cultura e tradizione si fondono dando vita ad un paesaggio unico.

Nella prima parte del 2018 il mattone a Matera segnala un discreto dinamismo. Il mercato è caratterizzato soprattutto dalla presenza dei famosi Sassi il cui acquisto comporta sempre degli interventi di ristrutturazione rispettosi di norme che preservino la natura dei luoghi. Si parla infatti di restauro conservativo.

La maggior parte delle volte la ristrutturazione è totale, si lascia intatta soltanto la struttura esterna. I lavori di recupero spesso riguardano la pavimentazione, l’impiantistica, gli infissi interni ed esterni.

Al costo dei materiali (in genere si utilizzano tufo, cotto) si deve aggiungere anche quello della manodopera altamente specializzata. Una soluzione da ristrutturare costa 1.500-2mila euro al mq. I costi di ristrutturazione variano da mille a 1.500 euro al mq. Le soluzioni rinnovate valgono da 3mila a 4mila euro al mq, punta che si raggiunge per le soluzioni che affacciano sulla Gravina.

Le metrature possono andare da 50 a 250 mq.  In questa prima parte del 2018 il mercato si è dimostrato più dinamico nella zona a ridosso dei Sassi, fuori dal borgo antico. A muoversi sia acquirenti di prima casa, di Matera e dei paesi limitrofi, sia investitori che comprano immobili da mettere a reddito affittandoli a studenti universitari.

Per tipologie di 140-150 mq si spendono 200mila euro e si affittano a mille-1.200 euro al mese. Continua il trend di chi acquista con finalità turistica ma, negli ultimi tempi, sembra leggermente in contrazione.

I costi delle case a Matera Capitale della Cultura 2019. La richiesta di prima casa si indirizza su trilocali e quattro locali che si trovano a ridosso dei Sassi: via Roma; via Nazionale; via XX settembre; infine via Piave. Offrono immobili degli anni 50 che si scambiano a prezzi medi di 2000-2.500 euro al mq.

Una delle zone maggiormente apprezzate dagli acquirenti di Matera è quella situata a Nord, più servita e con immobili di recente e nuova costruzione. Sviluppatasi negli anni 90 quest’area registra prezzi medi di 1.800-2mila euro al mq, mentre il nuovo in edilizia cooperativa si aggira intorno a 2mila euro al mq. Il nuovo da privato costa 2.200 euro al mq e tra le aree interessate c’è quella che si sviluppa intorno a via del Cardo. Meno quotata la zona Sud della città dove per un buon usato si spendono 1500 € al mq, il minor prezzo è giustificato dalla bassa presenza di servizi.

Chi desiderasse acquistare delle soluzioni singole (villette a schiera, ville indipendenti) si deve orientare verso la frazione limitrofe “La Martella” dove si registrano quotazioni medie di 1.500 euro al mq.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.