I MURI DEL SILENZIO

I Muri del Silenzio, alla presentazione  del libro anche Giusy Versace

Condividi su:

 

I Muri del Silenzio, alla presentazione  del libro anche Giusy Versace. Un’edizione limitata per avviare una raccolta fondi a sostegno di donne vittime di violenza

Nato lo scorso anno sotto forma di mostra fotografica allestita alla Camera dei Deputati, I Muri del Silenzio è diventato un libro fotografico in edizione limitata,

Lotta contro la violenza sulle donne dove molti sono ancora i muri da abbattere, primo fra tutti quello dell’omertà e del silenzio.

Il muro di chi non vede o di chi fa finta di non vedere, il muro di chi non parla perché ha timore o perché si vergogna.

Quell’omertà cioè che opprime chi subisce violenza, chi ne è testimone, o chi ha taciuto trincerandosi dietro la paura, non riuscendo ad abbattere quei muri che oltre a non far parlare, non fanno sentire, né vedere.

Autrici del progetto sono ancora una volta Giusy Versace, campionessa paralimpica e capo del Dipartimento Nazionale Pari Opportunità e Disabilità del suo Gruppo alla Camera dei Deputati e l’amica fotografa Mjriam Bon.

Un libro di 100 pagine che raccoglie scatti condivisi durante la mostra, assieme a scatti nuovi e più recenti

In totale dunque sono 75 i volti di persone note e meno note che hanno voluto sostenere il progetto, mettendoci la faccia.

Personaggi della tv, del cinema, della radio, esponenti politici; che, con le donne vittime di violenza, si sono coperti mani occhi, orecchie e bocca in forma di protesta e denuncia.

Di questo complesso tema, se n’è discusso quindi questa mattina in diretta sulla pagina Facebook I Muri del Silenzio

Giusy Versace, che ha condotto l’incontro, ha voluto sottolineare anche l’importanza della cultura per combattere l’ignoranza e contrastare ogni forma di discriminazione.

Inoltre ha utilizzato l’importanza di fare rete per amplificare il messaggio:

Questo libro deve diventare un prezioso strumento per tenere i riflettori accesi sul tema tutto l’anno e vorrei presentarlo anche nelle scuole; per educare cioè i giovani, gli uomini di domani, al rispetto e alla non violenza.

Ringrazio, infine, gli amici di Centodieci per la loro sensibilità e per aver sostenuto questo progetto.

Infine, richiedere copia del libro e sostenere il progetto, basta scrivere una mail a info@imuridelsilenzio.it.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.