Ibridi plug-in BMW: richiamati molti modelli per pericolo incendio

Ibridi plug-in BMW: richiamati molti modelli per pericolo incendio

Condividi su:

 

Gli ibridi plug-in BMW hanno dei problemi. Parliamo dei classici problemi legati alle vetture con batteria. Gli ingegneri della BMW hanno identificato un problema con i pacchi batteria PHEV, che potrebbero provocare un cortocircuito e potenzialmente causare un incendio. Hanno notato alcune discrepanze nel processo di produzione dei suoi pacchi batteria, che l’azienda si procura dal fornitore di terze parti Northvolt. Si teme che contaminanti estranei possano essere stati sigillati nelle unità durante il loro assemblaggio, che hanno il potenziale per cortocircuitare il pacco batteria e causare un incendio.

Ibridi plug-in BMW: gli altri richiami recenti degli altri costruttori

Un portavoce del marchio ha dichiarato che: “Il BMW Group ha diramato un richiamo di sicurezza a livello mondiale. Ha interrotto la consegna di un piccolo numero di veicoli ibridi plug-in come misura preventiva per controllare la batteria ad alta tensione. Analisi interne hanno dimostrato che in casi molto rari le particelle potrebbero essere entrate nella batteria durante il processo di produzione. Quando la batteria è completamente carica, ciò potrebbe portare a un cortocircuito all’interno delle celle della batteria, che potrebbe provocare un incendio. In tutto il mondo sono interessati circa 26.700 veicoli, alcuni dei quali sono già con clienti, mentre il resto sono in attesa di consegna. BMW si scusa per i disagi arrecati ai clienti, ma ovviamente la sicurezza deve venire prima di tutto“.

BMW non è l’unica azienda afflitta da problemi di richiamo motivati ​​dalla batteria. Ford, che utilizza lo stesso fornitore di batterie della BMW, ha emesso un avviso simile per la Kuga PHEV. Quest’estate quattro veicoli sono andati in cortocircuito e hanno preso fuoco. All’inizio di questo mese, Hyundai ha anche emesso un avviso di richiamo per la Kona Electric dopo che 16 auto hanno preso fuoco, costringendo il marchio coreano a richiamare più di 25.000 veicoli in Corea del Sud.

Via

Fonte immagine copertina: Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com