Il futuro del calcio femminile, gli obiettivi della Figc. “Il nostro domani è ora” è lo slogan con cui la Federazione ha fissato i punti cardine del prossimo quadriennio
Un movimento in ascesa dunque e il futuro del calcio femminile comincia ora con gli obiettivi fissati dal presidente Gravina: competitività, professionismo e sostenibilità.
Senza dimenticare inoltre un aumento del 50% del numero delle tesserate in Italia passando da quasi 19mila nel 2008-2009 ad oltre 31.400 nel 2019-20.
Per valorizzare al meglio questo patrimonio, la Federazione ha così sviluppato, con il fondamentale supporto degli organismi internazionali, in particolare della UEFA, un piano articolato.
“Il nostro domani è ora” dunque non è solo uno slogan ma per il presidente della Figc Gravina il futuro del movimento inizia da qui:
E’ la frase che esprime al meglio lo sviluppo del calcio femminile in Italia e, allo stesso tempo, l’importanza che la Federazione Italiana Giuoco Calcio riconosce al movimento.
Una considerazione che si manifesta nel concreto, con il supporto quotidiano a tutti i protagonisti del sistema, dalle calciatrici ai club, senza dimenticare nessuno.
Auspico che l’Italia, dopo la finale di Uefa Women’s Champions League, possa presto candidarsi ad ospitare un evento internazionale ancora più grande.
Un piano quindi che si svilupperà in 5 punti:
- Visibilità: la Federazione vuole realizzare iniziative di marketing distribuite lungo tutto l’arco dell’anno per migliorare l’immagine e l’appeal del calcio femminile;
- Partecipazione: di rendere il gioco più accessibile, rimuovendo le barriere sociali e garantendo alle più giovani di poter vivere la loro passione in un ambiente sano e protetto;
- Competizioni: sarà necessario migliorarne il livello e, per quanto riguarda le squadre nazionali, garantito un sistema di eccellenza per lo sviluppo della performance e del talento;
- Sponsor dedicati: in grado di incrementare i ricavi attraverso il giusto equilibrio tra partner, broadcaster e media;
- Coinvolgimento: di tutte le aree della Federazione e di tutti gli attori del sistema calcistico, supportando allenatori, arbitri, insegnanti, genitori e famiglie.