PALERMO – L’iniziativa della Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, apre le porte a tre fra le principali istituzioni musicali dell’isola che per la prima volta fanno rete e propongono una serie di concerti a ingresso gratuito in programma a Palermo e a Catania dal 26 al 31 dicembre. Imperdibile il primo degli appuntamenti proposto dalla Fondazione Orchestra Sinfonica al Politeama Garibaldi di Palermo. Il 26 dicembre 2023 alle 18:30 è in programma il concerto di musica gospel della cantante afro-americana Kaylah & The Bronx Black Keys, una coinvolgente formazione vocale e strumentale della comunità afro-americana di New York, guidata da Kaylah Harvey, già vincitrice di prestigiosi riconoscimenti come una delle migliori nuove formazioni Gospel degli Stati Uniti.
Per l’occasione Kaylah Harvey e i suoi BBK saranno affiancati dal quartetto d’archi M-String con un connubio fra cultura afro-americana e classicità. Le porte di uno dei teatri più belli al mondo, il Teatro Massimo di Palermo, si apriranno a ingresso gratuito per il secondo appuntamento in programma il 27 dicembre 2023 alle 19:30, con le giovani interpreti della Cantoria, la formidabile formazione corale giovanile della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, guidata dai maestri Salvatore Punturo e Giuseppe Ricotta.
Il Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e il Bellini di Catania celebrano insieme il Natale con ‘Let’s sing Christmas’
Il concerto prende le mosse dalla sublime Aria sulla quarta corda, della Suite n.3 in Re Maggiore di Johann Sebastian Bach, conosciutissima in Italia come sigla di Quark, e prosegue con un programma composto da linguaggi, stili e tradizioni di variegata provenienza musicale. Il 30 dicembre alle 20:30 è la volta del Teatro Massimo Bellini di Catania, con un ricco programma di musiche di Georges Bizet, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Johann Strauss figlio, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, che impegnerà l’Orchestra del Teatro diretta dal Maestro Fabrizio Maria Carminati.
Ad aprire il concerto le melodie della suite di un caposaldo del repertorio lirico di tutti i tempi come Carmen, l’opera di Georges Bizet del 1875 e del valzer tratto dall’Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij. A seguire il brio e la leggerezza della festa del Principe Orlofsky, con un altro valzer, quello de Il Pipistrello di Johann Strauss jr, tra i capolavori del teatro musicale di tutti i tempi. E a seguire l’incalzante Sinfonia da Don Pasquale, l’opera buffa di Gaetano Donizetti e la notissima Sinfonia dal Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, ultima opera del compositore pesarese. Chiude il concerto la Suite dal balletto Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Insomma, ‘Let’s sing Christmas’ sarà da non perdere.