Condividi su:
Ingegneri realizzano la colla subacquea intelligente. Con un piccolo apporto di elettricità, gli ingegneri biomedici della Michigan Technological University realizzano un prototipo di colla intelligente subacquea. Questa sarebbe in grado di attaccarsi e staccarsi in pochi secondi. Attivare e “disattivare” l’adesione è ciò che rende la colla intelligente. Tuttavia, una cosa è farlo all’aria aperta e un’altra ancora sott’acqua.
Ingegneri realizzano la colla subacquea intelligente: i dettagli
Ispirati dalla natura, i catecoli sono composti sintetici che imitano le proteine umide dalle cozze. Queste possono essere di “ispirazione” per realizzare alcuni adesivi intelligenti da poter utilizzare anche sott’acqua. Questa nuova tecnologia potrebbe aiutare per realizzare una colla subacquea, medicazioni per ferite o essere utilizzata in altri settori. Bruce Lee, professore associato di ingegneria biomedica presso la Michigan Tech, fa parte del Young Investigator Program (YIP) dell’Ufficio di ricerca navale (YR).
Egli ha mostrato come utilizzare il pH per realizzare adesivi subacquei intelligenti. Insieme al ricercatore Saleh Akram Bhuiyan, Lee ha sviluppato un nuovo metodo usando una corrente elettrica per disattivare l’adesione di un materiale contenente catecolo. I risultati del team sono stati pubblicati sul Journal of American Chemical Society . È stato creato un test in grado di misurare l’adesione prima e dopo una scossa di elettricità. Anche in tal caso, è intervenuto Lee. Egli avrebbe affermato:
“Molte persone hanno utilizzato il catecolo per imitare le cozze e le loro proteine adesive. Ma applicare l’elettricità per disattivarla è una novità. È più conveniente che usare il pH come quello che stavamo usando prima. Dovrebbe essere più facile da integrare con i dispositivi elettronici. Il che significa che il distacco potrebbe essere automatizzato e potrebbe essere semplice come premere un pulsante”.
Bhuiyan ha sviluppato una configurazione nuova. Questa utilizza una sfera di titanio e un elettrodo di platino per applicare un impulso elettrico all’adesivo a contatto con la sfera in presenza di acqua salata. Anche il periodo di tempo in cui viene eseguita la corrente è importante. Con più tempo, tensione e sale, più gli adesivi catecolici si ossidano e meno “appiccicoso” diventa. Con una tensione abbastanza forte, la colla si stacca in soli sette secondi.
Le dichiarazioni di Bhuiyan in merito alla nuova tecnologia
Ecco quanto dichiarato, a riguardo, da Bhuiyan:
“La novità è l’applicazione dell’elettricità e il breve tempo necessario per staccare. Quello che trovo più insolito dell’esperimento è il cambio di colore. Inizia in bianco e quando applico l’elettricità e il materiale viene disattivato, si ossida e diventa di colore rosso – e ci piace molto vedere quel colore rosso.”
Il prossimo passo nella ricerca sarà prendere quel colore rosso e provare a trasformarlo in bianco. Il segno distintivo di una colla intelligente non è solo la disattivazione dell’adesione, ma la riaccensione. Lee e Ameya Narkar sono stati in grado di realizzare questa impresa giocando con il pH.
Fonte foto: phys.org