La genetica è importante ma anche lo stile di vita è fondamentale per contrastare l’insorgenza dei tumori.
Insorgenza dei tumori: abitudini da evitare
I tumori sono il male del secolo. Di cancro si guarisce sempre più spesso, è vero, ma ci si ammala molto di più di 30 o 40 anni fa.
Il fattore genetico ed ereditario, sicuramente, esiste ed è la causa primaria nell’insorgenza dei tumori ma anche cattive abitudini e stili di vita sregolati hanno la loro incidenza.
Ecco alcune delle abitudini peggiori che possono favorire l’insorgenza dei tumori:
1) Consumare insaccati e carni lavorate
Una dieta ricca di carne rossa e insaccati aumenta la probabilità d’ insorgenza dei tumori al colon, al pancreas e allo stomaco.
Bando quindi a salumi, salsicce, wurstel e alle carni che hanno subito un processo per aumentarne la conservazione o per alterarne il sapore: affumicatura, salatura, stagionatura. (Fonte )
2) Mangiare cibi fritti
Friggere gli alimenti compromette seriamente la nostra salute e ci espone al rischio di sviluppare più facilmente il cancro.
Le elevate temperature in cui vengono fritti i cibi provocano la produzione di una sostanza, l’acrilamide, considerata dannosa per l’organismo.
3) Bere alcolici
La quantità giusta di alcol (vino o birra, NON superalcolici) consiste in massimo 2 bicchieri da 125 ml per gli uomini e la metà esatta per le donne.
Superare questa soglia può favorire l’insorgenza dei tumori a: fegato, colon, pancreas, bocca, faringe, esofago, laringe, seno.
4) Fumare
Fumare o respirare passivamente il fumo è una delle cause principali del cancro ai polmoni ma non solo. Il fumo danneggia tutti i nostri organi interni.
5) Mangiare carne grigliata
La trasformazione della carne quando è sottoposta alle temperature elevate del barbecue a carbonella, fa sì che si sviluppino sostanze cancerogene come le amine eterocicliche e gli idrocarburi policiclici aromatici.
6) Sedentarietà
Una vita sedentaria non solo favorisce obesità, colesterolo e diabete di tipo 2 ma è correlata anche all’insorgenza dei tumori a intestino, seno e utero.
7) Utilizzo eccessivo del cellulare
Stare continuamente attaccati al telefonino senza auricolare significa assorbire tutte le onde magnetiche del dispositivo e ciò può provocare neuromi acustici.