Condividi su:
Radiazioni ionizzanti flash contro i tumori. Una scoperta dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica e l’Azienda ospedaliera pisana
Lo studio ha cioè dimostrato la possibilità di somministrare radiazioni ionizzanti flash contro i tumori, in profondità e in tempi brevissimi.
Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, apre la strada a nuovi e più efficaci protocolli in radioterapia, anche basati sul cosiddetto “effetto flash”; esso prevede la somministrazione della dose terapeutica in un’unica sessione e in tempi molto brevi e porterebbe a equivalenti effetti sul tumore e a un minor danno ai tessuti sani.
Lo studio è altresì il frutto di uno sviluppo condotto per circa due anni presso il Laboratorio di laser intensi del Cnr di Pisa.
La possibilità di uno sviluppo della radioterapia in questa direzione richiede però un notevole balzo tecnologico nella generazione di radiazioni ionizzanti per uso medico.
Luca Labate del Cnr-Ino e primo firmatario dello studio, nel dettaglio spiega:
Ad oggi, la pratica radioterapica contro i tumori, si è sempre ispirata al principio guida della somministrazione graduale con il cosiddetto frazionamento.
Ma studi recenti mostrano che questo principio guida potrebbe non essere ottimale; si aprono così approcci di ricerca e di sperimentazione rivoluzionari, ai quali il nostro studio basato sull’uso di acceleratori laser-plasma contribuisce.
La radioterapia flash in questo momento è purtroppo ben oltre la portata delle attuali macchine radiogene per uso ospedaliero
Gli acceleratori laser sviluppati al Cnr di Pisa sono quindi tra i più promettenti per raggiungere le dosi “flash” in profondità.
Il direttore del Cnr-Ifc Giorgio Iervasi infine dichiara:
L’innovazione finalizzata alla cura del paziente, specie ma non solo nel campo biotecnologico, rappresenta da sempre un obiettivo primario di Ifc.
Con queste premesse la radioterapia flash costituisce una sfida scientifica di tale rilevanza ed impatto sanitario e sociale alla quale Ifc è orgoglioso di collaborare.
Articoli simili: Sindrome di Clouston