Condividi su:
ROMA – Isee inferiore a 36mila euro annui per il bonus musica. La misura prevede una detrazione Irpef del 19% fino a 1.000 euro per le famiglie a basso reddito che vogliono formare all’arte musicale i figli dai 5 ai 18 anni, iscrivendosi a conservatori, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica legalmente riconosciute ai sensi della legge 21 dicembre 1999, n. 508, scuole di musica iscritte nei registri regionali, cori, bande e scuole di musica riconosciute.
Il pagamento va effettuato con versamento postale o bancario, carte di debito, di credito o prepagate, assegni bancari e circolari. Bisogna compilare l’apposito modello 730 dell’Agenzia delle Entrate, scaricabile da questa pagina. Sempre l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione una guida per la compilazione, così da rendere tutto il procedimento ancora più chiaro.
Isee inferiore a 36mila euro annui per il bonus musica
Il Bonus musica 2022 non va confuso con quello 2020-2021 previsto dal Decreto Rilancio, la cui legge di conversione era stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 19 luglio 2020.
Le detrazioni, per le spese mediche o per altre cose previsto dalla legge, sono disciplinate dall’articolo 15 del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi. La spesa complessiva non può comunque superare i 1.000 euro per ogni ragazzo. Il Bonus musica verrà corrisposto sotto forma di credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi.