Novità INPS: come acquisire la DSU precompilata 2020 e richiedere l’ISEE
Vediamo come acquisire la DSU precompilata 2020 e richiedere l’ISEE a seguito delle informazioni fornite dall’INPS.
Per acquisire la DSU precompilata da gennaio 2020 sono richiesti:
- l’inserimento degli elementi di riscontro, sottoposti al controllo preliminare dell’Agenzia delle Entrate;
- ed anche la compilazione dei modelli base.
È possibile richiedere di precaricare le informazioni contenute nell’ultima DSU presente nel sistema informativo ISEE (dati precaricati).
Elementi di riscontro – DSU precompilata – richiesta ISEE
Gli elementi di riscontro vengono forniti a garanzia del diritto alla riservatezza dei dati personali dei singoli componenti del nucleo familiare, quale riscontro dell’avvenuta delega al dichiarante ad accedere ai dati che li riguardano. Occorre quindi sottoscrivere quanto autodichiarato.
Una volta presentata la DSU, l’utente ottiene una ricevuta di presentazione protocollata da parte dell’ente acquisitore, ma non l’ ISEE calcolato. I dati autodichiarati, nonché gli elementi di riscontro inseriti, sono trasmessi in via telematica al sistema informativo ISEE; dunque richiede all’Agenzia delle Entrate l’esito del controllo sugli elementi di riscontro. Solo se il riscontro è positivo per tutti i componenti, l’Agenzia delle Entrate trasmette all’INPS i dati in proprio possesso (dati precompilati). Poi deve essere il dichiarante ad accettarli o modificarli; inoltre, deve indicare gli ulteriori dati del foglio componente che continuano a essere autodichiarati. Solo a questo punto l’ISEE viene calcolato e reso disponibile.
Elementi di riscontro nucleo familiare
Il dichiarante deve fornire per ogni componente maggiorenne del nucleo ulteriori informazioni, che passano all’Agenzia delle Entrate per il controllo. In particolare, il dichiarante deve fornire per ogni componente maggiorenne:
- un elemento di riscontro del reddito;
- ed anche un elemento di riscontro del patrimonio mobiliare.
Entrambi i dati si riferiscono al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU (esempio nel 2020 l’anno di riferimento è il 2018).
Per quanto riguarda l’elemento di riscontro relativo al reddito, l’utente deve indicare:
- l’importo esposto al rigo “differenza” nella dichiarazione dei redditi, risultante dal prospetto di liquidazione del modello 730 (modello 730-3) o dal quadro RN del modello “Redditi persone fisiche”;
- oppure l’assenza di dichiarazione ove i suddetti modelli non siano stati presentati. In presenza della sola Certificazione Unica dovrà essere barrata la casella “assenza di dichiarazione”.
Mentre per quanto riguarda l’elemento di riscontro relativo al patrimonio mobiliare, se al 31 dicembre del secondo anno precedente il valore complessivo del patrimonio mobiliare sia inferiore a 10.000 euro, l’utente deve indicare:
- l’esistenza di rapporti finanziari il cui valore complessivo sia inferiore alla suddetta soglia;
- oppure l’assenza di rapporti.
Invece, se al 31 dicembre del secondo anno precedente, il valore complessivo del patrimonio mobiliare sia pari o superiore a 10.000 euro, l’utente deve indicare a sua scelta:
- il valore del saldo contabile al 31 dicembre dell’annualità rilevante ai fini dell’ ISEE di uno dei depositi e conti correnti bancari e postali di cui al quadro FC2, sezione I della DSU;
- oppure il valore alla stessa data di una delle “altre forme di patrimonio mobiliare” di cui al quadro FC2, sezione II.
Conti cointestati
Se nel patrimonio mobiliare del componente per cui si fornisce l’elemento di riscontro, è presente un conto cointestato con il dichiarante e un conto non cointestato dovrà essere necessariamente indicato il valore del conto non cointestato. In caso di più conti non cointestati dovrà essere indicato, se disponibile, uno tra quelli con valore positivo.
☛ Puoi leggere anche:
- Attribuzione contributo dispositivi antiabbandono
- Dispositivo anti abbandono seggiolino in auto: la norma
- Bonus asilo nido 2020: novità importi INPS con ISEE …
- Limite ordinamentale dipendenti pubblici invalidi
- Contrasto frodi IVA ecommerce 2024: pagamenti svelati
- Opzione donna 2020: novità pensione anticipata
- Assegni Familiari 2020 requisiti reddito e q.ta pensione
- Tassi primo trimestre 2020 Cessione Quinto Pensioni
- Rivalutazione 2020 assegno sociale, ReI e soglie carta
- Dsu precompilata 2020: dati e inibizione del trattamento
- Online i modelli 2020 definitivi: 730, CU, 770, IVA
- Taglio cuneo fiscale 2020: novità bonus Renzi ampliato
- Cancellazione fermo amministrativo: gratis da gennaio
- Bonus assunzioni 2020 per donne, giovani, laureati, …
- Guida uso sito INPS per pensionati titolari di trattamenti
- Tassi soglia 1 trimestre 2020: interessi usurari calano
- Guida come visualizzare l’ISEE su sito Inps
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.