ROMA – Ricapitoliamo tutti i bonus 2023 per Isee inferiore a 15.000 euro. Cominciamo dal bonus sociale per le bollette di luce e gas, con uno sconto diretto sulla fattura del servizio di fornitura di energia elettrica. Agevolazioni sono previste anche per l’assegno unico con una maggiorazione per ciascun figlio minore pari a 30 euro al mese.
Inoltre c’è il Superbonus 90% verso le villette per nuclei familiari. Confermata altresì la Social Card con il pagamento di un bonus pari a 80 euro ogni due mesi. Il bonus occhiali e lenti a contatto, invece, viene concesso a chi ha un Isee non superiore ai 10.000 euro annui.
Tutti i bonus 2023 per Isee inferiore a 15.000 euro
Per quanto riguarda l’Assegno unico universale, il periodo di erogazione va da marzo a febbraio dell’anno successivo. Quindi, fino a febbraio, i pagamenti verranno effettuati sulla base di quanto indicato nell’Isee 2022. Entro il 28 febbraio però sarà però necessario rinnovarlo, in quanto avrà inizio un nuovo periodo di percezione. Se non verrà rinnovato entro la suddetta data allora l’Assegno unico verrà comunque pagato, ma per il minimo dell’importo (50 euro per i figli minorenni, 25 per i maggiorenni).
Per accedere agli sconti su bollette di luce e gas previsti dal Bonus sociale, è necessario rinnovare l’Isee prima della richiesta del beneficio o dell’agevolazione. In conclusione, avere un Isee scaduto non vuol dire che dal 1° gennaio 2023 tutte le prestazioni a esso collegate smetteranno di essere percepite, ma solo che bisognerà mettersi in moto per rinnovarlo non appena possibile. Diversamente scatteranno conseguenze differenti per mancato rinnovo della pratica, a seconda della prestazione a cui ci si riferisce. Il consiglio è comunque di procedere al rinnovo entro la fine di gennaio, a maggior ragione se si risulta percettori di Reddito di cittadinanza.