Bonus trasporti 2023: fino a 60 euro per famiglie, studenti e lavoratori

 

Condividi su:

Il Governo italiano ha approvato il Bonus trasporti 2023, una misura di sostegno destinata a famiglie, studenti e lavoratori per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Il bonus può arrivare fino a 60 euro per beneficiario e le risorse stanziate per l’anno in corso sono pari a 100 milioni di euro. Il contributo sarà corrisposto ai cittadini con un reddito complessivo nell’anno 2022 non superiore a 20mila euro che presenteranno apposita istanza entro il 31 dicembre 2023.

Per richiedere il bonus, è necessario compilare l’apposita domanda disponibile sul portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it entro la scadenza del 31 dicembre 2023.

Questa misura di sostegno è stata introdotta a causa del caro energia, che ha pesato notevolmente sulle famiglie italiane. Il bonus trasporti rappresenta un’opportunità concreta per risparmiare sui costi del trasporto pubblico e favorire la mobilità sostenibile.

Il decreto che definisce le modalità di accesso alla misura di sostegno è stato firmato dai ministri dell’Economia, del Lavoro e dei Trasporti, come comunicato dal ministero dell’Economia e delle Finanze il 27 marzo 2023.

 

Come funziona il bonus trasporti 2023

  • L’importo dello sconto rimarrà invariato, ovvero 60 euro.
  • Il buono contiene il nominativo del beneficiario e può essere utilizzato per l’acquisto di un solo abbonamento.
  • Il buono non è cedibile, non costituisce reddito imponibile e non incide sul calcolo del valore dell’indicatore Isee.
  • Il buono può essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Per la misura sono stati stanziati 100 milioni di euro.

Quanto è l’importo del bonus trasporti 2023?

L’importo del buono arriverà fino ad un massimo di 60 euro. Il buono può essere utilizzato per l’acquisto, durante tutto il 2023, di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, anche per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Chi può richiedere il bonus trasporti 2023?

Il buono è riconosciuto in favore delle persone fisiche che nell’anno 2022 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20mila euro. Questa è una enorme differenza rispetto alla prima versione del bonus, che poteva essere richiesto dai contribuenti con redditi fino a 35mila euro. Rimane quindi esclusa una buona parte della precedente platea di beneficiari.

Come fare domanda per avere lo sconto del bonus trasporti?

I dettagli operativi su come fare domanda per il bonus trasporti 2023 saranno definiti da un decreto attuativo congiunto dei Ministeri del lavoro, dell’economia e dei trasporti. Sarà importante tenere d’occhio gli sviluppi per capire i passi da seguire per richiedere il bonus e beneficiare dello sconto sull’acquisto di abbonamenti per i mezzi pubblici.

Come funziona la richiesta del bonus trasporti? È possibile richiedere il bonus una sola volta oppure nei mesi successivi è possibile effettuare altre richieste?

È possibile effettuare una richiesta al mese e pertanto nei mesi successivi, qualora ci sia ancora dotazione finanziaria, effettuare ulteriori richieste per l’importo massimo di 60,00 euro.

È possibile annullare un bonus trasporti già emesso?

Sì, è possibile annullare un bonus non utilizzato e richiedere una nuova emissione nello stesso mese solare. Per procedere all’annullamento, è necessario accedere alla propria sezione nel portale Bonus Trasporti e selezionare l’icona del cestino in corrispondenza del bonus da annullare.

Posso richiedere il bonus anche se ho un’altra agevolazione sull’abbonamento?

Sì, il bonus trasporti è cumulabile con altre agevolazioni tariffarie.

Quali sono gli operatori di trasporto pubblico locale attivi per il bonus trasporti?

Consulta la lista degli Operatori di Trasporto Pubblico Locale Attivi e Non Attivi per il Bonus Trasporti.

È necessario conoscere l’importo dell’abbonamento da inserire nella richiesta di bonus?

Se non si conosce l’importo dell’abbonamento, si può richiedere il bonus per il valore massimo di 60,00 euro e il gestore riscatterà la sola parte corrispondente al valore dell’abbonamento.

È possibile fare richiesta per sé e per i propri figli con un solo accesso alla piattaforma?

No, l’accesso alla piattaforma consente di richiedere un solo buono, per sé stesso o per un figlio minore fiscalmente a carico. Eventuali ulteriori richieste comportano un nuovo accesso.

Come si chiede il bonus per i figli?

È possibile richiedere un bonus per i figli fiscalmente a carico purché minorenni, accedendo alla piattaforma tramite il proprio SPID o CIE. I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono provvedere autonomamente alla richiesta del buono. Ricorda che per accedere al bonus è necessario avere un reddito individuale non superiore ai 35.000 euro.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *