Rapporto GYTS sul mercato del tabacco nel 2018 e gli adolescenti italiani tra 13 e 15 anni
Roma, lì 07/04/2019 – Preoccupanti le statistiche relative al Mercato del tabacco nel 2018 e gli adolescenti.
🚬 👦 👧
Il monitoraggio riguarda la diffusione del tabacco tra i ragazzi italiani che hanno dai 13 ai 15 anni di età. I dati vengono raccolti sottoponendo ai giovani studenti un questionario. Il risultato racconta di una situazione preoccupante ma non irrecuperabile. In Italia lo studio è stato fatto dall’Istituto superiore di sanità.
[adrotate banner=”37″]
Statistiche impressionanti sulla diffusione del fumo tra i banchi dei giovani studenti compresi nella fascia di età 13-15 anni. Circa 1 studente su 5 ha usato prodotti a base di tabacco, nella quasi totalità dei casi si è trattato di sigarette. Tra tutti i giovani, le donne rappresentano la fetta più grande di mercato del tabacco. La situazione risulta invertita per quanto riguarda le sigarette elettroniche; infatti, sono gli uomini a raggiungere la quota di 1 su 5 mentre tra le donne ne fa uso circa 1 donna su 8.
Tabacco, adolescenti e fumo passivo
L’ambiente domestico che dovrebbe rappresentare una forma di protezione per i ragazzi tra i 13 ed i 15 anni, invece, porta ad una esposizione al fumo. Infatti, circa il 50% dei giovani presi a campione sono soggetti a fumo passivo in casa. Un’altra fonte di respirazione del fumo da sigarette è quella dei luoghi pubblici; anche in questo caso la percentuale dei ragazzi coinvolti passivamente si aggira attorno al 50%.
Il mercato del tabacco nel 2018 e gli adolescenti che provano a smettere
Da un lato la diffusione del tabacco tra gli adolescenti rappresenta una seria minaccia per la loro salute, dall’altra, non manca la voglia di smettere; infatti, quasi il 60% degli studenti fumatori ha cercato si smettere di fumare negli ultimi 12 mesi.
Facilità di acquisto delle sigarette per i giovani
Circa 1 fumatore su 5 ha acquistato sigarette presso una tabaccheria od in un bar; inoltre, circa il 70% degli attuali giovani fumatori non ha avuto problemi ad acquistare sigarette a causa dell’età.
Pubblicità contro il mercato del tabacco nel 2018 e gli adolescenti
Circa il 50% degli studenti ha letto messaggi anti-tabacco nei media, ma il 30% circa ha visto messaggi promozionali del tabacco nei punti vendita. Invece, circa il 10% dei giovani possiede qualcosa riportante un marchio legato al tabacco.
Consapevolezza degli adolescenti sui fumo
Quasi il 60% degli studenti è convinto che il fumo di tabacco degli altri sia nocivo per loro. Nella stessa percentuale, gli studenti sono favorevoli a vietare il fumo nei luoghi pubblici all’aperto.
Altre notizie di economia sulla pagina del sito.