Condividi su:
La Cina punta a Marte dopo aver con successo raggiunta il lato nascosto della Luna.
Siamo a più di un anno fa, nel gennaio del 2019, quando Chang-e 4 alluna nel cratere Von Kármán; un’operazione complessa vista l’impossibilità di comunicare direttamente con la sonda. Non meno ambiziosa è la missione cinese verso Marte, partita il 23 luglio appena passato, alle ore 06:14 italiane.
La lunga marcia della missione cinese verso Marte
Il lancio è stato effettuato con l’ausilio del vettore Lunga Marcia 5. Il lanciatore rientra nella classe degli “heavy lift launch system”, ovvero razzi con grandi capacità di carico. Alto 57 metri con un diametro di cinque, si divide in tre stadi. Il carico utile della missione Tianwen-1 pesava (al momento del lancio) 4920 kg, inseriti facilmente in orbita eliocentrica e spinti verso Marte.
Tianwen-1: Verità celesti su Marte
Verità celesti (o domande celesti), questo è il significato del nome scelto per la sonda cinese che raggiungerà il pianeta rosso nel mese di febbraio 2021. La missione cinese che sta viaggiando verso Marte è composta da due moduli distinti: un orbiter e un lander. Il tutto con a bordo un totale di 13 strumenti a bordo: 7 sulla navicella che si posizionerà in orbita marziana, 6 sul lander che ammarterà in Utopia Planitia. Fu la stessa area pianeggiante dove, nel 1976, atterrò la sonda statunitense Viking 2.
Lo scopo della missione è univoco per entrambi i componenti: la ricerca della vita. Studiando la composizione dell’atmosfera, analizzando la composizione geologica del sottosuolo, riprodurrà un identikit preciso dell’area marziana di Utopia Planitia. Mentre l’orbiter mapperà ad alta risoluzione l’intero pianeta per trovare nuovi possibili luoghi dove si nascondano le prove di una passata vita sul pianeta rosso. Tianwen-1 ha una durata prevista di un anno marziano, 687 giorni terrestri, con una durata di 90 sol, i giorni marziani molto simili a quelli terrestri in termini di durata, per il rover.
Questa missione è la seconda delle tre previste per quest’anno in direzione Marte: la prima è stata l’araba Hope, la seconda sarà Mars 2020 con Perseverance a bordo.
Fonte foto: Wikipedia