Asteroide più grande dell'anno

L’asteroide più grande dell’anno passerà il 21 marzo

Condividi su:

 

Lo spazio, come si sa, è ricco di meraviglie, misteri e tesori. Alcuni di questi sono spettacolari ed incredibili, come per esempio le galassie, le nebulose e i pianeti/esopianeti. Altri invece, nel loro fascino, sono anche molto pericolosi; basti pensare ai misteriosi buchi neri, alle varie esplosioni e scontri spaziali, alle supernove, agli asteroidi e a tanto altro. Lo spazio si basa su un universale equilibrio tra distruzione e costruzione. Parlando di asteroidi, è recente la notizia che l’asteroide più grande dell’anno (il 2021) passerà nei pressi del nostro pianeta il 21 marzo.

Cos’è un asteroide e l’asteroide più grande dell’anno

Prima di parlare della notizia dell’asteroide più grande dell’anno, è importante spiegare cos’è appunto un asteroide.

Per dirla con parole semplici, gli asteroidi sono corpi celesti costituiti prevalentemente da rocce, metalli ed altri materiali spaziali. Quando invece un asteroide è ghiacciato si parla di comete, caratterizzate dalle famose “chiome”; generate da vari detriti della stessa cometa e dalla sublimazione (ovvero il passaggio di stato della materia da solido a gassoso) del ghiaccio.

Gli asteroidi, normalmente, possono orbitare attorno ad una stella, girovagare liberamente per lo spazio o addirittura orbitare attorno ad un pianeta.

Gli asteroidi sono molto particolari perché hanno forme varie e talvolta indefinite. Anche la grandezza di un asteroide è molto varia; si va infatti da “piccole pietre” a veri e propri titani spaziali.

Bisogna dire poi che quando un asteroide viene attratto dalla forza gravitazionale di un pianeta può, a causa dell’attrito con l’atmosfera di un pianeta, disintegrarsi (formando una meteora, o “stella cadente”) oppure impattare al suolo (dando vita ad un meteorite, che può essere anche recuperato, studiato o collezionato).

La disgregazione di un asteroide, così come la sua pericolosità, dipende dalla sua massa.

Dopo aver spiegato brevemente cosa è un asteroide, bisogna dire che l’asteroide più grande dell’anno è di notevoli dimensioni, all’incirca un chilometro di diametro, e tra qualche giorno passerà vicino alla Terra! Vediamo le sue caratteristiche.

Le caratteristiche dell’asteroide più grande dell’anno

L’asteroide più grande dell’anno che passerà vicino al nostro pianeta si chiama 2001 FO32. È stato scoperto il 23 marzo 2001 tramite il progetto LINEAR (acronimo di Lincoln Near-Earth Asteroid Research). Questo progetto, che vede la collaborazione di enti governativi, privati e militari, è nato per tenere sotto controllo, tramite un telescopio robotico, gli asteroidi APOLLO. Questi corpi celesti, definiti APOLLO, sono quegli asteroidi che potrebbero impattare contro il nostro pianeta e quindi essere “potenzialmente pericolosi”; visto che la loro orbita si incrocia con quella terrestre. Gli asteroidi APOLLO ed anche gli altri corpi celesti pericolosi per la Terra sono chiamati NEO (acronimo inglese di near Earth object, ovvero oggetti vicini alla Terra); tenuti sotto osservazione anche dal progetto LINEAR.

Per fortuna questi asteroidi pericolosi sono costantemente tenuti sotto controllo. È anche vero però che lo spazio è pieno di variabili e quindi si possono commettere degli errori. In ogni caso si stanno studiando metodi, con la collaborazione di agenzie spaziali e di ambiti militari, sempre più sofisticati per evitare collisioni spaziali devastanti. Come per esempio il progetto italiano LOP-G, che consiste in una piattaforma orbitante lunare che sarà utilizzata sia come deposito dagli astronauti per future missioni spaziali verso la Luna e Marte, ma anche come dimora, come base di studio e soprattutto per contenere dei moduli con specifiche sonde da lanciare con moltissima forza, potenza e violenza (create con la collaborazione di organi militari) su eventuali corpi celesti pericolosi per deviarne l’orbita e scongiurare catastrofi apocalittiche.

Ritornando all’asteroide più grande di quest’anno, va detto che compie un’orbita intorno al Sole in 810 giorni circa ed ha un diametro compreso tra i 700 e i 1700 metri; uno dei più immensi conosciuti finora. Una grandezza che è paragonabile nientemeno al Golden Gate Bridge.

Anche 2001 FO32 si annovera tra i “famigerati asteroidi APOLLO” e il 21 marzo 2021 passerà nei pressi del nostro caro pianeta.

Nessun pericolo

Come spiegato anche da un articolo della NASA, il passaggio dell’asteroide più grande dell’anno non sarà pericoloso per la Terra. Infatti “sfiorerà la Terra” da ben 2 milioni di chilometri, più di 5 volte la distanza tra la Terra e la Luna (la distanza tra la Terra e la Luna è di poco più di 300.000 chilometri circa; come la distanza che percorre la luce in un secondo). Un nuovo “incontro ravvicinato” avverrà nel 2052, ma ad una distanza maggiore, a 2,8 milioni di chilometri.

Seppur impressionante, 2001 FO32 non rappresenta al momento un pericolo; nonostante anche la sua elevatissima velocità, pari a 124.000 chilometri orari; una delle più elevate di oggetti di questo tipo. Ciò è dovuto alla sua orbita molto allungata; infatti l’asteroide in questione, avvicinandosi al Sole (e quindi con l’aumento dell’attrazione gravitazionale solare) con maggior “sottigliezza”, aumenta di molto la sua velocità per poi ricominciare la sua orbita.

Un eventuale impatto sulla Terra di questo asteroide sarebbe devastante, ma per fortuna al momento non rappresenta un pericolo. Il suo passaggio del 21 marzo 2021 può essere quindi occasione per gli astronomi (amatoriali o professionali) di osservarlo e studiarlo ulteriormente.

L’asteroide più grande dell’anno quindi, seppur al momento innocuo, è molto suggestivo e fa capire la grandezza dell’universo, ma anche l’importanza della vita (sulla Terra e non) e della nostra coscienza.

 

Fonte immagine: Pixabay

Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo:

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24