legge sullo sport

Legge sullo sport: c’è l’ok del Senato

 

Condividi su:

Legge sullo sport: c’è l’ok del Senato. Momento importante per lo sport italiano dopo l’approvazione del disegno di legge

Con 154 sì, 54 no e 52 astenuti passa la legge sullo sport in Senato che attribuisce al governo la delega a intervenire sull’argomento, sul riordino del Coni e sulla disciplina del settore.

Una vera e proprio rivoluzione dunque per l’ambiente sportivo italiano, attesa da tempo ma che crea qualche preoccupazione

Il Cio (Comitato olimpico internazionale) ha infatti scritto al presidente del Coni Malagò esprimendo “seria preoccupazione” per alcune disposizioni in discussione al Parlamento.

Nel documento infatti, come riporta l’Ansa, si segnala che la legge “intaccherebbe chiaramente l’autonomia del Coni” in sei punti.

Situazione che potrebbe avere ripercussioni anche sulle Olimpiadi invernali assegnate a Milano-Cortina del 2026.

A tal riguardo, in un’intervista pubblicata su Il Giorno il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana dichiara:

A me non pare che la legge sullo Sport vada a minare l’autonomia del Coni.

Penso, invece, che ci sia stato un problema di comunicazione tra il nostro Governo e il Comitato olimpico internazionale.

Credo che non si siano parlati se non per interposta persona e questo ha generato qualche fraintendimento tra le parti sul merito del provvedimento.

Secondo il Cio dunque in alcuni passaggi non vengono rispettati i principi della Carta olimpica precisando:

Il Coni non dovrebbe essere ‘riorganizzato’ mediante decisioni unilaterali da parte del Governo.

La sua governance interna e le sue attività devono essere stabilite e decise nell’ambito del proprio statuto.

La legge non dovrebbe avere per obiettivo un ‘micromanaging’ della sua organizzazione interna e delle sue attività.

Cosa prevede la legge sullo sport?

Fra le disposizioni del Ddl, c’è ad esempio quella di “organizzare e sviluppare la pratica dell’attività sportiva” nelle scuole.

Così come di riordinare le norme di sicurezza per la costruzione e l’uso degli impianti sportivi”; infine di riformare “le disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici”.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *