L'igiene orale

L’igiene orale influisce sulla funzione cerebrale?

 

Condividi su:

L’igiene orale influisce sulla funzione cerebrale? Alcuni ricercatori hanno studiato la connessione che c’è tra la scarsa igiene orale e le funzioni celebrali. Nello specifico i test hanno interessato pazienti anziani. Dunque il loro declino cognitivo potrebbe avere una causa ben precisa. Magari è collegata proprio alla salute dentale.

La nuova ricerca è arrivata ad alcune conclusioni. Potrebbero esserci collegamenti tra la salute orale degli anziani e la loro funzione cognitiva. Dunque, l’igiene orale potrebbe influire sul benessere di una persona. Inoltre potrebbero esserci alti rischi. Infatti molto probabilmente si incorrere in altre gravi patologie. Scopriamo di più.

L’igiene orale: importante per evitare il rischio di malattie

I ricercatori hanno collegato la malattia gengivale e la perdita dei denti all’insorgenza di ictus. Tra l’altro, in un articolo pubblicato sul Journal of Indian Society of Periodontology sono stati pubblicati alcuni dati. Questi affermerebbero questioni importanti. Infatti le malattie gengivali potrebbero aumentare il rischio di malattie cardiache di una persona di circa il 20%.

Alcuni studi hanno affermato l’incidenza dell’igiene orale con le funzioni cognitive. Ebbene, ciò è stato fatto dal team della Rutgers University di New Brunswick. Quindi vediamo qual’è secondo loro il legame tra salute orale e salute celebrale. A tal proposito di recente è stato pubblicato un articolo. Secondo quanto riferito, vi sono prove sulla relazione tra l’igiene orale e alcuni aspetti cognitivi. Memoria e funzione esecutiva è strettamente collegata a questo fattore? Potrebbe esserlo.

I dati degli studi effettuati

Dunque, gli studi si sono concentrati sulla popolazione cinese di Chicago. Tutte le persone avevano un’età minima di 60 anni. “Le minoranze razziali ed etniche sono particolarmente vulnerabili alle conseguenze negative della cattiva salute orale“. Queste le parole di XinQi Dong. Il direttore dell’Istituto per la salute, la politica sanitaria e l’invecchiamento dell’Università di Rutgers Ricerca ha affermato subito dopo:

“Le minoranze hanno meno accesso alle cure dentistiche preventive. E sono ulteriormente esacerbate dalle barriere linguistiche e dal basso status socioeconomico. Gli anziani cinesi americani sono particolarmente a rischio di manifestare sintomi di salute orale. Questo a causa della mancanza di assicurazione dentale. Oppure per le scarse visite dentistiche. “

Sono stati effettuati due studi specifici. In entrambi i casi sono stati esaminati persone anziane cinesi di Chicago. Il primo studio ha interrogato le persone sulla loro salute orale. Dopodiché sono state sottoposte a test cognitivi. Il secondo test è stato differente. Infatti si è basato sullo stress percepito. Oltre al supporto e ai livelli di tensione sociale dalle persone esaminate.  Dunque, è chiaro. Sono stati esaminati oltre 2.700 persone. Quasi la metà ha riferito sintomi correlati ai denti.

Foto copertina: pixabay

Leggi anche Sangue artificiale, la rivoluzione nel campo medico

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *