LSD: futura pillola contro l'ansia?

LSD: futura pillola contro l’ansia?

Condividi su:

 

Stando ad una ricerca di questi ultimi giorni, la moda di sperimentare gli psichedelici usati a scopo terapeutico si diffonde a macchia d’olio. Tuttavia, le prove scientifiche che supportano la loro efficacia e spiegano la loro modalità d’azione nel trattamento dei disturbi mentali sono ancora molto deboli. Un nuovo approfondimento guidato dalla dottoressa Gabriella Gobbi, scienziato senior del Brain Repair and Integrative Neuroscience (BRaIN) Program presso il Research Institute of the McGill University Health Centre (RI-MUHC), fa luce su meccanismi neurobiologici precedentemente inspiegabili attraverso i quali si ritiene che l’LSD allevi l’ansia.

******

Mentre gli studi preliminari suggerivano che il microdosaggio assistito dalla psicoterapia era efficace nell’alleviare l’ansia e i sintomi depressivi in persone con gravi problemi psichiatrici o neurologici, i meccanismi biologici alla base di questi effetti erano rimasti finora poco chiari. Lo studio condotto dal team della Dottoressa Gobbi dimostra per la prima volta che la somministrazione regolare di basse dosi di LSD (dietilamide dell’acido lisergico) riduce i sintomi di ansia attraverso meccanismi neurobiologici che sono simili ad alcune classi comunemente prescritte di antidepressivi e ansiolitici: inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Gli SSRI sono meglio conosciuti con i loro nomi commerciali: Prozac, Zoloft, Celexa, Cipralex, ecc.

La nostra mancanza di conoscenza dei processi biologici associati alle droghe psichedeliche ostacola lo sviluppo di potenziali nuovi trattamenti”; dichiara la dottoressa Gabriella Gobbi, anche lei professoressa e capo dell’unità di psichiatria neurobiologica nel dipartimento di psichiatria della McGill University. “Comprendere i meccanismi d’azione e l’efficacia degli psichedelici ci permetterà di sviluppare un’indicazione più precisa dei farmaci allucinogeni per le malattie psichiatriche e neurologiche”.

Lo studio, che è stato pubblicato oggi sulla rivista Neuropsychopharmacology, è stato condotto in collaborazione con ricercatori in psichiatria presso la McGill University, così come i ricercatori in neuroscienze presso l’Università Vita Salute San Raffaele e in Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche presso l’Università di Padova, Italia.

LSD: Meccanismi neurobiologici al microscopio

Secondo i risultati dello studio, l’uso di LSD aumenta la trasmissione nervosa della serotonina, chiamata anche 5-idrossitriptamina (5-HT). La serotonina è un neurotrasmettitore che svolge un ruolo essenziale nello stato di benessere. È stato dimostrato che periodi prolungati di stress provocano una diminuzione dell’attività dei neuroni che trasmettono la serotonina (neuroni 5-HT). Come gli antidepressivi SSRI, si ritiene che l’LSD desensibilizzi i recettori, che diminuiscono l’attività elettrica della serotonina su questi neuroni, stimolandoli così a rilasciare più serotonina.

Lo studio del team della dottoressa Gobbi ha anche scoperto che basse dosi di LSD hanno promosso la formazione di nuove spine dendritiche nei roditori. Queste spine sono i rami dei neuroni che sono responsabili della trasmissione del segnale elettrico al corpo della cellula nervosa.

“Abbiamo dimostrato che l’LSD può ricostruire questi rami che sono ‘smontati’ a causa dello stress. Questo è un segno di plasticità cerebrale”; spiega il dottor Danilo De Gregorio, oggi assistente di farmacologia all’Università San Raffaele di Milano e primo autore dello studio.

******

Il team di ricerca ha valutato la somministrazione di basse dosi di LSD per un periodo di sette giorni su un gruppo di modelli murini sottoposti a condizioni di stress cronico. Dosi ripetute hanno mostrato risultati ottimali nel diminuire i comportamenti ansiosi causati dallo stress. Ulteriori studi sono necessari per dimostrare l’efficacia del farmaco per i disturbi depressivi e d’ansia negli esseri umani e i meccanismi d’azione inerenti.

Un altro studio della dott.ssa Gobbi, pubblicato nel 2016, aveva già dimostrato che basse dosi di LSD colpivano solo la trasmissione nervosa della serotonina, mentre dosi più elevate colpivano il sistema della dopamina, causando gli effetti psicotici.

Ho iniziato la mia ricerca sugli psichedelici diversi anni fa per curiosità personale. Com’è possibile che una semplice droga possa cambiare il tuo stato d’animo così profondamente? Qual è il suo meccanismo d’azione? Con mia sorpresa, questa ricerca è ora sotto i riflettori“; aggiunge la dottoressa Gobbi. Il prossimo passo del suo team sarà quello di valutare i meccanismi d’azione di altre sostanze psichedeliche, come la psilocibina (un componente attivo dei funghi magici) e la ketamina.

Sono necessarie cautela e pazienza

Non ci sono stati grandi progressi nelle cure psichiatriche nell’ultimo decennio. È essenziale sviluppare nuove alternative terapeutiche, perché per una parte delle persone con gravi problemi di salute mentale, i trattamenti attuali non funzionano. LSD, psilocibina, ayahuasca e MDMA sono tra i farmaci che si stanno sviluppando per trattare vari disturbi psichiatrici come l’ansia, la depressione, il disturbo post-traumatico da stress e la dipendenza, così come alcune malattie neurodegenerative. Health Canada ha autorizzato l’uso di droghe psichedeliche in un ambiente clinico molto rigoroso lo scorso gennaio. Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare, dice la dottoressa Gobbi.

“L’interesse per l’LSD deriva dalla sua capacità di influenzare i livelli di serotonina e produrre sentimenti di felicità, fiducia ed empatia, nonché il miglioramento del comportamento sociale. Tuttavia, sono necessari più studi per identificare usi terapeutici sicuri ed efficaci, poiché gli psichedelici possono causare psicosi ed effetti neurotossici”. Precisa la ricercatrice, che mette in guardia la popolazione sui pericoli dell’automedicazione con droghe illegali.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24