Cambiamento climatico: più polline e allergie più intense

Cambiamento climatico: più polline e allergie più intense

 

Condividi su:

Cambiamento climatico: l’aumento delle temperature e l’aumento di CO2 spingerà gli alberi, le erbe e le piante selvatiche a produrre più polline.

Le stagioni allergiche diventeranno probabilmente più lunghe e più intense a causa dell’aumento delle temperature. Il motivo principale è il cambiamento climatico provocato dall’uomo, almeno secondo una nuova indagine dell’Università del Michigan.

Entro la fine di questo secolo, le emissioni di polline potrebbero iniziare 40 giorni prima della primavera rispetto a quanto abbiamo visto tra il 1995 e il 2014. Chi soffre di allergia potrebbe notare che la stagione duri ulteriori 19 giorni, prima che i conteggi elevati di polline possano placarsi.

A causa dell’aumento delle temperature, dell’aumento dei livelli di CO2 e cambiamento climatico in genere,. la quantità annuale di polline emesso ogni anno potrebbe aumentare fino al 200%

“Le allergie respiratorie indotte dal polline stanno peggiorando con il cambiamento climatico”; ha detto Yingxiao Zhang, uno studente laureato U-M assistente di ricerca in scienze climatiche e spaziali e ingegneria e primo autore del documento in Nature Communications. “I nostri risultati possono essere un punto di partenza per ulteriori indagini sulle conseguenze del cambiamento climatico sul polline e sui corrispondenti effetti sulla salute”.

I ricercatori della U-M hanno sviluppato un modello predittivo che esamina 15 dei tipi di polline più comuni e come la loro produzione sarà influenzata dai cambiamenti previsti nelle temperature e nelle precipitazioni. Hanno combinato i dati climatici con gli scenari socioeconomici, correlando la loro modellazione con i dati dal 1995 al 2014. Hanno poi usato il loro modello per prevedere le emissioni di polline per gli ultimi due decenni del XXI secolo.

I sintomi delle allergie vanno dal lievemente irritante, come occhi che lacrimano, starnuti o eruzioni cutanee, a condizioni più gravi, come difficoltà di respirazione o anafilassi. Secondo la Asthma and Allergy Foundation of America, il 30% degli adulti e il 40% dei bambini soffrono di allergie negli Stati Uniti.

Le erbe, le erbacce e gli alberi che producono polline sono influenzati dal cambiamento climatico. L’aumento delle temperature fa sì che si attivino prima rispetto alle loro caratteristiche standard. Le temperature più calde possono anche aumentare la quantità di polline prodotto.

Allison Steiner, professoressa dell’U-M di scienze climatiche e spaziali e ingegneria, ha detto che la modellazione sviluppata dalla sua squadra potrebbe alla fine consentire previsioni della stagione delle allergie mirate a diverse regioni geografiche.

“Speriamo di includere il nostro modello di emissioni di polline all’interno di un sistema nazionale di previsione della qualità dell’aria; questo per fornire previsioni migliori e sensibili al clima e al pubblico”.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *