Microscopi a guida autonoma

Microscopi a guida autonoma, Grant all’UniFi

 

Microscopi a guida autonoma, riconoscimento all’ateneo fiorentino. Assegnato a Francesco Pavone, uno dei Grant dell’European Research Council (ERC) per le idee innovative.

ERC e ricerca d’eccellenza, al via lo sviluppo di Microscopi a guida autonoma; microscopio ottico cioè in grado di indagare autonomamente vaste aree del cervello.

Obiettivo: osservare come i neuroni elaborano le informazioni in tempo reale e intervenire a velocità di millesimi di secondi per attivare la risposta allo stimolo.

Per la realizzazione di tale dispositivo Francesco Pavone (nella foto), ordinario di Fisica della materia dell’Università di Firenze, è fra gli 8 ricercatori italiani (55 in tutta Europa) vincitori di uno dei finanziamenti erogati dall’European Research Council (ERC); fondi dunque atto a incentivare la trasformazione di un’idea di ricerca in un prodotto dalle caratteristiche innovative (Proof of Concept Grant).

Pesce zebra

Ecco la spiegazione sul funzionamento del dispositivo dal parte del docente Pavone:

Sarà come una macchina che si guida da sola. Il microscopio a cui stiamo lavorando si basa su tecnologie laser e su un software di intelligenza artificiale che permette di svolgere due compiti.

“Lettura” e “scrittura” sui neuroni che non sono eseguibili da un essere umano.

Riconoscere cioè in tempo reale, in millesimi di secondo, l’area del sistema nervoso centrale attivata in una specifica situazione e decidere conseguentemente, in tempo reale, quali aree celebrali contro-stimolare con il laser.

Applicato a sistemi nervosi di organismi semplici come quello del pesce zebra il nuovo microscopio permetterà di ricostruire completamente le caratteristiche e le connessioni funzionali del cervello; per capire quindi quali aree si attivano a seconda dei differenti stimoli.

Lo sviluppo del nostro prototipo permetterà ai laboratori di ricerca di condurre analisi specifiche e molto più approfondite delle reti neurali ad oggi non eseguibili; e di ottenere così preziose informazioni sul loro funzionamento.

La ricerca italiana dunque fa sempre passi avanti alla ricerca del nostro organo più prezioso e ricco di informazioni come appunto il cervello.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *