Miele trattamento migliore per la tosse e il raffreddore

Miele trattamento migliore per la tosse e il raffreddore

 

Condividi su:

Una nuova ricerca mostra come il miele sia il trattamento migliore per la tosse, il naso chiuso e il mal di gola. Il miele, inoltre, costa poco e non ha effetti collaterali. I medici raccomandano il miele come alternativa adeguata agli antibiotici, che sono spesso prescritti per tali infezioni. La ricerca arriva direttamente dall’Università di Oxford. Le infezioni del tratto respiratorio superiore colpiscono il naso, la gola, le corde vocali e le grandi vie aeree (bronchi) che portano dalla trachea ai polmoni.

I genitori, di solito, danno il miele ai bambini, usandolo come rimedio casalingo per curare la tosse e il raffreddore. Tuttavia, le prove dell’efficacia sui vari sintomi non erano state studiate finora. Per risolvere questo problema, gli scienziati hanno esaminato i database di ricerca per studi pertinenti che confrontano il miele e le preparazioni che lo includevano come ingrediente con le cure usuali. Principalmente, hanno confrontato il miele con antistaminici, espettoranti, sedativi della tosse e antidolorifici. Hanno trovato 14 studi clinici adatti, che hanno coinvolto 1.761 partecipanti di età diverse.

Miele trattamento migliore per la tosse: lo studio

L’analisi dei dati degli studi ha indicato che il miele era più efficace della solita cura per migliorare i sintomi, in particolare la frequenza e la gravità della tosse. Due degli studi hanno mostrato che i sintomi sono durati uno o due giorni in meno se trattati con il miele.

Tuttavia, i ricercatori, hanno notato che il miele è una sostanza complessa e non un prodotto uniforme. Scrivendo sulla rivista BMJ Evidence Based Medicine, gli autori hanno affermato: “Le infezioni del tratto respiratorio superiore sono la ragione più frequente per la prescrizione di antibiotici. Poiché la maggior parte di tali infezioni sono virali, la prescrizione di antibiotici è inefficace e inappropriata“. Dunque, i rimedi della nonna sembrano avere delle fondamenta scientifiche.

Via

Fonte immagine copertina: Pixabay

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *