Condividi su:
Mille Miglia 2020 al via, si parte in sicurezza. Prenderà il via oggi alle ore 14 la nuova edizione della competizione ”più bella del mondo nel paese più bello del mondo”.
Con questa definizione data nel corso della conferenza stampa via web, la Mille Miglia 2020 al via in questa annata diversa per tutti.
Diversità che però non ha fermato la macchina organizzata della competizione che si presenta quindi con parecchie novità.
In primis ad esempio un’organizzazione dedicata con medici, persone sanitario e veicoli speciali, oltre a soluzioni specifiche per la protezione dei partecipanti e dello staff.
In secondo luogo, all’ingresso di ciascuna area riservata all’evento sono stati posizionati dispositivi di conteggio persone; portali ‘intelligenti’ che forniranno il conteggio in tempo reale dei flussi in entrata e uscita.
Inoltre, per evitare assembramenti lungo il percorso, è prevista la diretta della partenza e dell’arrivo in live streaming, collegandosi al sito di 1000 Miglia.
Altra novità: l’assenza di operatori professionali a Brescia e Roma. Per evitare assembramenti, sono state infatti chiuse le aree riservate per le riprese foto-video alla partenza; la copertura comunque garantita con la piattaforma messa a disposizione dall’agenzia Ansa.
La tradizionale corsa automobilistica tra i dispositivi di sicurezza individuali
E’ questa infatti la priorità dell’edizione che si appresta a partire: la sicurezza di tutti. Per tale ragione è dunque istituita la figura del Covid Manager e Team 1000 Miglia dedicati; figure che, in caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi, svolgeranno un servizio di assistenza e attiveranno le procedure vigenti in materia di sicurezza e sanità.
Cancellati inoltre il Trofeo Gaburri e il Closing Party finale; organizzati i pranzi sul percorso nel rispetto di turnazioni che garantiscono la presenza in contemporanea a non più di 200 persone a distanza di sicurezza.
Infine, durante la gara ci sarà organizzata la costante presenza, all’interno del convoglio:
- due ambulanze,
- sette medical car con medico rianimatore,
- due auto covid safe con Covid manager,
- due auto per l’eventuale rientro a Brescia di persone con febbre,
- dieci medici,
- nove infermieri,
- un sistema di comunicazione protetto dedicato e da utilizzare in caso di emergenze in luoghi non coperti da segnale della telefonia cellulare.
Articoli simili: Mascherine in automobile
Foto: Pagina Facebook ufficiale Mille Miglia