Mascherine in automobile

Mascherine in automobile, come bisogna comportarsi?

Condividi su:

 

Mascherine in automobile, come comportarsi? Il distanziamento essenziale anche quando si viaggia se il passeggero non è un congiunto

Cosa fare circa le mascherine in automobile? Le nuove disposizione inserite nell’ultimo Dpcm, prevede una morsa ancora più stretta ai fini del contenimento dei contagi.

Ecco perché, ad esempio, se una coppia di coniugi trasporta sul sedile posteriore i nipotini o una coppia di amici non conviventi, deve indossare la mascherina.

Precisiamo che sono “congiunti” oltre che i coniugi, anche i partner conviventi, le coppie unite civilmente; ma anche chi ha una relazione derivante da uno stabile legame affettivo (fidanzati ancora nelle rispettive famiglie), oltre ai parenti fino al sesto grado e gli affini fino al quarto grado.

Attenzione però: solo i congiunti che sono anche conviventi possono viaggiare in auto senza limitazioni di mascherina e distanziamento sociale.

In caso di violazione inoltre sono previste sanzioni d a 400 a 3mila euro anche quando si tratta di due persone non conviventi presenti su un monopattino.

Regole per il rispetto delle norme di sicurezza in automobile dunque ma anche per gli altri mezzi

Infatti le disposizioni non riguardano solo le vetture private, ma altri veicoli anche a dure ruote; ecco qualche esempio (Ansa):

  • Scooter: mascherina obbligatoria per tutti anche sotto al casco (il soggetto è all’esterno) e possibilità di portare un passeggero solo se convivente.
  • Auto noleggio con conducente e taxi: nessuno sul sedile anteriore; dietro non più di due persone (vicine ai finestrini) e altre due nell’eventuale terza fila posteriore.
  • Veicoli commerciali: l’ampiezza del triplo sedile anteriore dei furgoni soddisfa il distanziamento, per cui due colleghi o due dipendenti della stessa ditta possono stare a bordo, ma con la mascherina.
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.