Mascherine in automobile, come comportarsi? Il distanziamento essenziale anche quando si viaggia se il passeggero non è un congiunto
Cosa fare circa le mascherine in automobile? Le nuove disposizione inserite nell’ultimo Dpcm, prevede una morsa ancora più stretta ai fini del contenimento dei contagi.
Ecco perché, ad esempio, se una coppia di coniugi trasporta sul sedile posteriore i nipotini o una coppia di amici non conviventi, deve indossare la mascherina.
Precisiamo che sono “congiunti” oltre che i coniugi, anche i partner conviventi, le coppie unite civilmente; ma anche chi ha una relazione derivante da uno stabile legame affettivo (fidanzati ancora nelle rispettive famiglie), oltre ai parenti fino al sesto grado e gli affini fino al quarto grado.
Attenzione però: solo i congiunti che sono anche conviventi possono viaggiare in auto senza limitazioni di mascherina e distanziamento sociale.
In caso di violazione inoltre sono previste sanzioni d a 400 a 3mila euro anche quando si tratta di due persone non conviventi presenti su un monopattino.
Regole per il rispetto delle norme di sicurezza in automobile dunque ma anche per gli altri mezzi
Infatti le disposizioni non riguardano solo le vetture private, ma altri veicoli anche a dure ruote; ecco qualche esempio (Ansa):
- Scooter: mascherina obbligatoria per tutti anche sotto al casco (il soggetto è all’esterno) e possibilità di portare un passeggero solo se convivente.
- Auto noleggio con conducente e taxi: nessuno sul sedile anteriore; dietro non più di due persone (vicine ai finestrini) e altre due nell’eventuale terza fila posteriore.
- Veicoli commerciali: l’ampiezza del triplo sedile anteriore dei furgoni soddisfa il distanziamento, per cui due colleghi o due dipendenti della stessa ditta possono stare a bordo, ma con la mascherina.