mondiali di nuoto 2019

Mondiali di nuoto 2019: medaglie azzurre

Condividi su:

 

Mondiali di nuoto 2019: medaglie azzurre. A Gwangju in Corea del Sud la maglia azzurra si fa onore con nella staffetta e nella maratona 25 km

Due importanti successi dunque ai Mondiali di nuoto 2019 per l’Italia: la staffetta mista 5 km conquista l’argento mentre Alessio Occhipinti conquista la medaglia di bronzo nella maratona di 25 km.

Nella staffetta l’oro quindi va ai tedeschi e il bronzo degli Stati Uniti, in una gara che ha visto le squadre battersi sul filo dei decimi di secondo.

L’Italia conquista invece l’argento con un tempo di 53.58.90:

  • Rachele Bruni,
  • Giulia Gabbrielleschi,
  • Domenico Acerenza,
  • Gregorio Paltrinieri.

Nella maratona di 25 km ai Mondiali di nuoto 2019, ecco la medaglia che non ti aspetti

E’ quella dell’esordiente Alessio Occhipinti che ottiene infatti la medaglia di bronzo nuotando nel mar Giallo dell’Expo Ocean Park.

Una gara non semplice a causa della pioggia torrenziale e del vento da sud che spazzano sin dal mattino la rada del porto coreano.

Il 23enne romano è infatti alla prima medaglia internazionale della carriera.

E’ tesserato per il CC Aniene ed è allenato dal tecnico federale Emanuele Sacchi, argento nei 1500 alle Universiadi di Napoli.

Emanuele dunque chiude la gara in 4h51’09″5 con uno svantaggio di 3″3 dal vincitore, il francese Axel Reymond, campione in carica della distanza.

Quest’ultimo precede a sua volta il russo Kirill Belyaev, secondo all’europeo lo scorso anno sul Loch Lomond.

Quarto Simone Ruffini in 4h51’14″9 a 8″7.

Mondiali, si chiude domenica 28

La competizione sportiva, nel dettaglio, è organizzata dalla Federazione Internazionale del Nuoto (FINA).

Le discipline presenti sono il nuoto, il nuoto di fondo, il nuoto sincronizzato (definito da quest’edizione nuoto artistico), la pallanuoto ed i tuffi.

Infine, le sedi che ospitano i vari eventi, in gran parte costruite in occasione dell’Universiade del 2015, sono:

  • Centro acquatico internazionale di Nambu (nuoto e tuffi),
  • Centro acquatico dell’università di Nambu (pallanuoto),
  • Yeosu Expo Ocean Park (nuoto di fondo),
  • Ginnasio Yeomju (nuoto artistico),
  • Campo di calcio di Chosun (tuffi grandi altezze).

Foto: Ansa

Articoli simili: Mondiali di nuoto Budapest

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.