simone barlaam da record

Simone Barlaam da record nel nuoto paralimpico

 

Condividi su:

Simone Barlaam da record nel nuoto paralimpico. Ai Mondiali di Londra l’azzurro stabilisce il nuovo primato del mondo nel 100 stile libero S9

Grandi emozioni nelle vasche londinesi: Simone Barlaam da record con i suoi 54″10 di tempo per percorrere i 100 in stile libero S9.

Iniziano quindi con un risultato di prestigioso i Campionati di nuoto paralimpico in corso al London Aquatics Centre fino a domenica 15 settembre.

Una manifestazione sportiva che vede coinvolti 81 nazioni presenti con 651 invece gli atleti partecipanti.

Viene da Simone Barlaam la prima bella soddisfazione per i colori azzurri in vasca

Il nuotatore però non si accontenta:

Volevo andare più veloce, ma sono contento comunque. La medaglia d’oro è il coronamento di un anno intenso non solo per gli allenamenti, ma per gli esami di maturità.

La carriera dell’uomo da record Simone Barlaam

Il 18enne si avvicina allo sport paralimpico nel 2014 ai Campionati Italiani di Paratriatlon FITRI di Riccione, nella categoria PT2.

La stoffa del campione si vede da subito: conquista infatti un bronzo grazie a una veloce frazione del nuoto.

Per questo motivo, nello stesso anno, ha deciso di passare al nuoto paralimpico, tesserandosi con la Polha Varese.

Nell’arco di poco meno di due anni inoltre vince 10 ori e 2 argenti nei Campionati Italiani Giovanili FINP; un 1 oro, 6 argenti e 2 bronzi nei Campionati Italiani Assoluti FINP.

Nel 2016 ha cominciato a gareggiare a livello internazionale.

Da quel momento in poi per lui sono solo successi e medaglie:

  • A ottobre 2017 ha partecipato al Para Swimming Open di Eindhoven in Olanda e si è aggiudicato l’oro nei 100 stile libero; oro nei 50 stile libero facendo segnare anche il record europeo nei 50 m stile libero categoria S9.
  • Dicembre 2017 esordisce in nazionale ai Campionati Mondiali IPC di Mexico City 2017 ed è andato a medaglia in ognuna delle quattro gare disputate.
  • A gennaio 2018 ha partecipato in Australia ai NSW State Open Championships dove ha conquistato 3 ori (50-100-400 stile) più altre 3 finali (200 misti – 100 delfino – 100 dorso).

Medaglie che gli valgono un palmarès che conta:

  • Mondiali: 2 ori, un argento, un bronzo;
  • Europei: 4 ori, un argento;
  • Assoluti: 19 ori, 8 argenti, 2 bronzi;
  • Giovanili: 10 ori, 2 argenti.

 

Foto: Finp

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *