In vista del fine settimana di Misano, la Ducati ha confermato che Bastianini si sarebbe unito a Bagnaia nella squadra ufficiale il prossimo anno, con la coppia che ha riacceso il loro duello nelle ultime fasi del GP di San Marino. Bagnaia ha prevalso in una corsa tesa verso il traguardo per rivendicare la sua quarta vittoria consecutiva e portarsi a 30 punti di svantaggio da Fabio Quartararo della Yamaha in campionato dopo che il francese si è dovuto accontentare del quinto posto.
Vince Bagnaia: la sintesi della gara
Il poleman Jack Miller è rimasto al comando alla curva 1 davanti a Enea Bastianini e Bagnaia, con quest’ultimo che ha recuperato dopo la penalità in griglia. Il caos è seguito nelle retrovie alla prima curva quando Johann Zarco di Pramac, la wildcard Ducati Michele Pirro e Pol Espargaro della Honda sono stati tutti eliminati in una collisione, con quest’ultimo che si allontanava dal luogo dell’incidentetenendosi il polso.
La carica di Miller sarebbe terminata al secondo giro quando è scivolato mentr era al comando in curva 4. Bezzecchi, invece, è caduto in curva 10 nello stesso giro. Dietro Quartararo è rimasto ottavo mentre Aleix Espargaro sull’Aprilia è balzato al sesto posto nel primo giro. Le cadute di Miller e Bezzecchi hanno promosso entrambi di una posizione, ma i primi quattro Bastianini Bagnaia, Vinales e Marini hanno staccato il gruppo degli inseguitori.
La gara di Bastianini stava per finire nel cestino quando ha perso l’avantreno alla curva 14 al secondo giro. Il pilota Gresini – che sfoggiava una livrea omaggio al defunto fondatore della squadra Fausto Gresini – è rimasto sulla moto e in testa, anche se Bagnaia lo avrebbe passato in curva 8 al giro successivo. Vinales ha subito seguito l’esempio con un affondo aggressivo all’interno di Bastianini alla curva 14 per inseguire Bagnaia. Dietro, Quartararo ha capitalizzato Espargaro che è andato largo alla curva 13 al sesto giro per prendere il quinto posto e ha iniziato a ridurre leggermente il divario rispetto al quartetto che lo precedeva.
Bagnaia e Vinales si sarebbero schierati a poppa per i successivi 16 giri, il pilota Aprilia si sarebbe avvicinato in vari punti ma mai abbastanza per eseguire un sorpasso netto sulla Ducati. Bastianini e Marini si sono impegnati in una breve battaglia per il terzo posto al giro 16 attraverso la curva 10 e il rettilineo successivo. Questo li ha portati entrambi leggermente alla deriva dal duo di testa, ma Bastianini si è ripreso per recupera su Vinales e passarelo in curva 1 all’inizio del 20° giro.
Bastianini ha ridotto il vantaggio di Bagnaia e lo ha messo sotto pressione negli ultimi giri, con il pilota Gresini che è andato vicino al contatto in frenata per la curva 4. Questo ha dato a Bagnaia metri cruciali con cui difendere il suo vantaggio, ma Bastianini ha recuperato quel deficit nell’ultimo settore. Uscito dall’ultima curva, Bagnaia è arrivato sotto la bandiera a scacchi con soli 0,034 secondi di vantaggio su Bastianini.
Vinales è sceso al terzo posto alla fine, a 4,2 secondi dalla vittoria, con Marini un solido quarto nella sua gara di casa con una livrea speciale VR46. Quartararo non è riuscito a colmare il divario con il podio e si è dovuto accontentare di un quinto posto che limita i danni. Espargaro in sesta posizione retrocede al terzo posto nel campionato piloti. Andrea Dovizioso ha segnato punti nella sua ultima gara in MotoGP portando la sua Yamaha RNF al 12° posto.
Fonte immagine copertina: Ducati Media House