Bagnaia su Ducati vince il GP d'Italia al Mugello

Bagnaia su Ducati vince il GP d’Italia al Mugello

Condividi su:

 

Francesco Bagnaia vince il Gran Premio d’Italia sul circuito del Mugello dopo essere partito dsalla quinta posizione. In seconda posizione troviamo un altrettanto magistrale Fabio Quartararo su Yamaha che con gomma dura all’anteriore ha sempre tenuto il passo di “Nuvola Rossa”. Sul gradino più basso del podio troviamo l’Aprilia di Aleix Espargaro. Caduta per Enea Bastianini che stava anche lui rimontando alcune posizioni e stava tenendo un passo

GP Italia: la sintesi della gara e la vittoria di Bagnaia

Dopo essere partito quinto in griglia, Bagnaia è sceso al nono posto nel primo giro, ma ha preso i comando al nono giro. Il poleman Fabio Di Giannantonio ha perso subito la prima posizione superato prima da Marini alla curva 4 nel primo giro e poi da Bezzecchi alla curva 11.

Bezzecchi ha poi superato il suo compagno di squadra sul rettilineo principale per prendere il comando all’inizio del secondo giro sulla sua Ducati 2021. Per gli otto giri successivi Bezzecchi ha corso in testa, mentre Bagnaia e il campione del mondo in carica Quartararo si sono abilmente fatti strada verso il podio sulla sua Yamaha.

Fino al secondo posto e difendendosi da una rappresaglia di Marini alla curva 1 all’inizio del quinto giro, Quartararo non sarebbe stato in grado di portare la sua Yamaha in testa poiché Bagnaia lo ha superato la curva 1 al sesto giro. Il pilota ufficiale Ducati ha provveduto a ridurre il vantaggio di Bezzecchi in testa al gruppo e ha fatto la sua mossa decisiva alla curva 1 al nono giro.

Bagnaia ha rapidamente messo un secondo tra sé e il gruppo dietro, che sarebbe stato guidato da Quartararo dopo aver difeso nuovamente il terzo posto da Marini al nono giro prima di superare Bezzecchi alla curva 10 dell’undicesimo giro. Aleix Espargaro ha conquistato il terzo posto nella seconda metà della gara.

Quartararo recuperava costantemente nel terzo settore, quello più guidato, mentre Bagnaia replicava nel resto del giro. Il divario sarebbe sceso a 0,635 secondi alla bandiera a scacchi, ma Bagnaia ha tenuto duro per conquistare la vittoria in casa mentre Quartararo ha esteso il suo vantaggio in campionato a otto punti.

Aleix Espargaro è passato al terzo posto davanti a Bezzecchi alla curva 10 al giro 17 e si è allontanato di sei decimi per ottenere un quarto e terzo posto consecutivo per rafforzare la sua posizione al secondo posto in campionato. Johann Zarco ha strappato alla fine il quarto posto sulla sua Pramac Ducati dal duo VR46 Bezzecchi e Marini nel fine settimana il loro mentore.

Le speranze di ridurre le distanza in classifica di Bastianini hanno preso una brutta piega mentre era sesto al giro 14 a seguito di una caduta.

Ordine di arrivo

Cla Rider Bike Gap Interval
1 ItalyFrancesco Bagnaia Ducati
2 France Fabio Quartararo Yamaha 0.635 0.635
3 Spain Aleix Espargaro Aprilia 1.983 1.348
4 France Johann Zarco Ducati 2.590 0.607
5 Italy Marco Bezzecchi Ducati 3.067 0.477
6 Italy Luca Marini Ducati 3.875 0.808
7 South Africa Brad Binder KTM 4.067 0.192
8 Japan Takaaki Nakagami Honda 10.944 6.877
9 Portugal Miguel Oliveira KTM 11.256 0.312
10 Spain Marc Marquez Honda 11.800 0.544
11 Italy Fabio Di Giannantonio Ducati 12.916 1.116
12 Spain Maverick Viñales Aprilia 12.917 0.001
13 Spain Jorge Martin Ducati 17.240 4.323
14 Spain Alex Marquez Honda 17.568 0.328
15 Australia Jack Miller Ducati 17.687 0.119
16 South Africa Darryn Binder Yamaha 20.265 2.578
17 Italy Franco Morbidelli Yamaha 20.296 0.031
18 Italy Michele Pirro Ducati 21.305 1.009
19 Australia Remy Gardner KTM 30.548 9.243
20 Italy Andrea Dovizioso Yamaha 31.011 0.463
21 Spain Raúl Fernández KTM 42.723 11.712
22 Italy Lorenzo Savadori Aprilia 1 Lap 1 Lap

 

Fonte immagine copertina: ufficio stampa Ducati

Hits: 1

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com