Nomadland – Vince l’Oscar e riapre le sale cinematografiche

 

Autore: Raffaella Guiducci

Nomadland è un film del 2020 della registra Chloé Zhao

La pellicola costituisce l’adattamento cinematografico del libro della giornalista Jessica Bruder “Nomadland – Un racconto d’inchiesta” (2017).

Il film nasce dal fortunato incontro della regista con la pluripremiata attrice Frances McDormand agli Independent Spirit Awards 2018, a cui entrambe erano candidate.

Nomadland esordisce alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia  e vince il Leone D’Oro. Segue una lunga serie di premi tra cui il due Golden Globes (migliore attrice e miglior film) e tre Oscar (miglior film, miglior Regia e migliore attrice protagonista).

Nomandland – La trama

Nomandland è la storia dell’elaborazione di distacchi non voluti. La sessantenne Fern è una donna che ha perso tutto. Resta vedova dell’amatissimo marito e perde la propria azienda che fallisce a causa degli effetti della grande recessione negli Usa del primo decennio del XXI secolo. L’unico bene che le resta è il proprio van che, debitamente attrezzato, diventa una dimora viaggiante. Fern fa una scelta ben precisa: accontentarsi di lavori temporanei, anche molto duri, e di condizioni di vita precarie pur trascorrere più tempo possibile on the road. Nel corso del film emerge, sempre più, la profonda ed irresistibile necessità di non legarsi a luoghi e persone. Fern sceglie la strada, il viaggio, anche quando avrà la possibilità di stabilirsi nella comoda dimora della sorella o di coltivare una relazione affettiva che cambierebbe inevitabilmente il proprio stile di vita. La protagonista opta sistematicamente per una vita mobile nel suo prezioso van: “non sono una senza tetto, sono senza casa, non è la stessa cosa, giusto?” .

Il film è la rappresentazione di un viaggio soprattutto interiore nell’accettazione del lutto e del cambiamento attraverso la costante ricerca di luoghi, situazioni e persone sempre diverse. La vita nomade è l’unica modalità che aiuta la protagonista a convivere con un costante senso di mancanza.

Il suo viaggio attraverso gli Stati Uniti occidentali regala paesaggi immensi e spettacolari, ma soprattutto tanta umanità.

la musica sublime di Ludovico Einaudi amplifica ogni emozione indotta dalla meravigliosa fotografia e dall’intensa interpretazione del tre volte premio oscar Frences McDormand. 

Attraverso un approccio semi documentaristico, Nomandland avvicina lo spettatore al mondo nomade moderno.  Fern, interpretata dall’attrice in modo iper realistico, condivide situazioni ed esperienze, brevi ma intense, con una serie di persone reali che, per un motivo o per l’altro (nella maggior parte dei casi a causa grandi e dolorosi cambiamenti),  decidono di vivere on the road. Tutti i viaggiatori, incrociati nelle varie tappe, raccontano la loro storia attraverso parole, sguardi o semplicemente mediante i visi segnati.

In conclusione

Nomandland è la narrazione di un viaggio interiore ed esteriore. Un racconto minuzioso sul mondo nomade americano contemporaneo, fino ad oggi poco conosciuto e ricco di umanità. 

D’altronde mai come in viaggio accade di imbattersi in incontri speciali.  Intensi incontri casuali che talvolta durano brevi istanti, ma che lasciano tracce indelebili nel cuore e nella memoria di chi li vive.

Non può che restare la speranza di ritrovarsi un giorno, chissà dove e quando, nel corso del cammino della vita (“non c’è mai un addio definitivo“)

L’appuntamento è fissato: ” ci vediamo lungo la strada………” 

Nomadland di Chloè Zao

Nomadland è disponibile dal 29 aprile 2021 nelle sale cinematografiche e dal 30 aprile 2021 sulle piattaforme Star e  Disney Plus

  • Anno: 2020
  • Durata: 108
  • Distribuzione: Walt disney
  • Genere: drammatico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Chloé Zao

 

 

 

 

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *