Condividi su:
Instagram è sicuramente uno dei social più amati dagli utenti. Usato per condividere i momenti più significativi della propria vita, dei propri viaggi, dei propri successi, ma anche usato per monetizzare tramite i propri contenuti.
Gli sviluppatori sono sempre al lavoro per implementarlo, aggiungendo nuove funzionalità che possano migliorare (come si dice in gergo) ‘l’experience’. Ma come si evolvono i servizi che offre, così evolvono anche gli attacchi informatici, da cui non è esente Instagram.
Non mancano infatti tentativi di phishing ai danni degli utenti, e la mossa è sempre la stessa: arriva un messaggio o un link in cui vengono richiesti dati personali, allarmando l’utente con una minaccia di eventuale blocco del profilo in caso di mancata fornitura degli stessi. E così il gioco è fatto. Molti utenti, senza riflettere, ci cascano e sono vittime di frode.
Alla luce di ciò ecco che arriva un’assicurazione per tutelarsi da queste eventualità. Ma non è la sola tra le novità Instagram. In arrivo è anche una nuova funzione che permette di aggiungere un ‘paywall’ ad alcuni contenuti, per aumentare le possibilità di guadagno per i content creator.
Di seguito tutti i dettagli.
Come proteggersi dagli hacker su Instagram
Per difendersi da probabili attacchi hacker sul proprio profilo Instagram esistono alcune accortezze che ognuno di noi dovrebbe mettere a punto. Tra queste può essere utile, ad esempio, cambiare periodicamente la password di accesso, utilizzandone possibilmente una che sia particolarmente complessa. Oppure è anche consigliabile attivare l’autenticazione a due fattori.
Ovviamente poi è sempre bene disdegnare messaggi sospetti da parte di persone sconosciute e non aprire link non noti.
Oltre a tutto ciò sembra anche essere nata l’idea della stipula di un’assicurazione per tutelarsi dai casi di phishing o altre forme di hackeraggio. La startup israeliana Notch ha pensato di far sottoscrivere agli utenti ‘content creator’ e influencer di Instagram una vera e propria polizza al costo esiguo di 7 euro al mese, garantendo il parziale risarcimento per i soldi persi e il recupero dell’account. Le soluzioni sarebbero comunque personalizzate, basate soprattutto sul numero di followers posseduti e sul grado di interazione con gli stessi.
Un’idea sicuramente degna di nota che si spera venga estesa a tutti gli utenti Instagram, di qualsiasi nazionalità.
Novità Instagram: arrivano le funzionalità a pagamento
Un’altra novità, come abbiamo accennato, riguarda l’arrivo di un ‘paywall’ che i content creator potranno aggiungere ai reels e ai post.
Per chi non lo sapesse un paywall è un accesso a pagamento. In pratica, gli influencer potrebbero permettere la visualizzazione di determinati contenuti solo dietro pagamento di un piccolo abbonamento.
Si tratta del progetto Instagram Subscriptions, partito già a gennaio 2022 ma in versione test alpha. Ora dovrebbe essere esteso a tutti i content creator del noto social, anche se non si conoscono ancora le date del suo arrivo sui profili nostrani.