Nuova Jaguar F-Pace: oltre 400 cv con il 6 cilindri

Nuova Jaguar F-Pace: oltre 400 cv con il 6 cilindri

Condividi su:

 

La nuova Jaguar F-Pace è un concentrato di lusso e prestazioni. Il restyling innova la vettura inglese ed è pronta ad arrivare sul mercato nel 2021. L’abitacolo si aggiorna, arriva un nuovo motore 6 cilindri in linea e debutta una versione elettrica. Ma andiamo in ordine, partendo dall’estetica. La F-Type presente aggiornamenti interessanti che abbelliscono la linea già graziata del modello precedente. Gli interni e gli esterni hanno uno stile contrastante, come vedremo in seguito. Sul lato frontale notiamo le luci a LED di serie, e una griglia anteriore più grande, oltre ad altre piccole modifiche estetiche.

La carrozziera, ad esempio, è verniciata anche ai lati inferiori. Nei fari troviamo anche le luci di marcia diurne. Le luci posteriori sono snelle e leggermente colorate per un aspetto più arrabbiato. Troviamo un nuovo paraurti che amplia le dimensioni percepite dell’auto e migliora anche le prestazioni aerodinamiche. I cerchi sono in lega da 1 pollici di serie. Mentre, è possibile chiedere quelli da 21″ come optional. 

Nuova Jaguar F-Pace: gli interni

Davanti al guidatore si trova un quadro strumenti digitale di serie con un maggiore livello di personalizzazione del display, HUD più nitido e nuovo volante bicolore con i suoi miglioramenti digitali. Mentre al centro, un touchscreen curvo da 11,4 pollici è il punto focale del cruscotto. Abbiamo anche un nuovo selettore delle marce al posto di quello vecchio rotante.

C’è un nuovo spazio portaoggetti sotto la sezione del tunnel di trasmissione e ripostigli più ampi nelle portiere. I passeggeri posteriori ottengono nuovi controlli digitali della climatizzazione e, soprattutto se sono previsti i sedili sportivi anteriori più sottili, non manca lo spazio per le gambe al posteriore.

Gli interni della F-Pace
Gli interni della F-Pace

Le motorizzazioni

Sotto il cofano, il nuovo Mild-Hybrid a sei cilindri in linea da 48v di Jaguar prende il posto del vecchio V6. Stiamo parlando di una potenza di 400 cv, per uno scatto da 0 a 100 km/ in 5,1 secondi. Il 6 cilindri è il motore termico più potente offerto con il SUV. Tuttavia, è l’ibrido plug-in, che combina il motore benzina a quattro cilindri turbo con un motore elettrico il più potente in assoluto. Insieme erogano una potenza massima combinata di 404 cv e 472 Nm di coppia. In solo modalità elettrico, la batteria consente un’autonomia di circa 55 chilometri e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5 secondi netti.

La batteria posizionata nel bagagliaio può caricare dallo 0 all’80% in soli 30 minuti con una presa pubblica CC da 32 kW. Con un caricabatterie da 2,3kW puoi portare la batteria all’80% in 5,5 ore. Le altre motorizzazioni sono: il motore a benzina da 2,0 litri da 250 CV, un quattro cilindri in versione da 163 CV e 204 CV, e un 6 cilindri in linea. Tutte le versioni hanno il cambio automatico a otto rapporti e la trazione integrale. 

 

Tutte le immagini in questo articolo sono tratte da Piston Heads

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com