Pensioni e redditto di cittadinanza, nodi da sciogliere

 

Condividi su:

Pensioni: Quota 100 da inserire nel Def?

Pensioni, un argomento scottante che però dovrebbe entrare a far parte del Def.  L’abolizione ed il superamento della legge Fornero, è stato uno dei cavalli di battaglia delle forze politiche che compongono il governo. Sia Lega che Movimento 5 stelle ne hanno parlato, cercando delle soluzioni ad hoc che possano non penalizzare i lavoratori. La famosa Quota 100, pare essere la soluzione più consona e quelndi da perseguire. Quota 100 significa che tra anni di contributi ed età anagrafica, bisognerà raggiungere la somma di 100. Ad esempio, 40 anni di contributi e 60 anni si età, o ancora 36 anni di contributi e 64 di età e via discorrendo. Certo per inserire tale riforma in un argomento così delicato, servirà reperire fondi per poter coprirla dal punto di vista finanziario. A breve sapremo quale sarà stata la soluzione proposta dal Def.

Reddito si cittadinanza

Se le pensioni rappresentano un argomento mol reddito di cittadinanza é da sempre un punto centrale della politica grillina. Adesso potrebbe essere inserito nel Def, ma anche qui servirà reperire denaro per avere la copertura finanziaria. Il redditto prevede infatti una donna di 780 euro, per coloro che si trovano inoccupati, e quindi in situazione di povertà. Per combatterla il governo profne il r.d.c., anche se l’opposizione con PD e Forza Italia in testa, continuano a manifestare il proprio disappunto su una misura economica che valutano come scellerata.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *