Che l’Italia fosse una terra ricca di opportunità in termini di arte, cultura e buon cibo, è ben noto a tutti, ma forse non in molti conoscono il notevole potenziale dell’Abruzzo. Questa regione del centro Italia è nota per accogliere un fiorente turismo invernale, giustificato dalla presenza dei massicci montuosi fra i più alti d’Europa, come il Gran Sasso e la Maiella; per non parlare dei suoi piccoli borghi che incantano grandi e piccoli, con la loro atmosfera di magici presepi.
L’Abruzzo è anche terra di cibo squisito: ne sono prova i suoi piatti tipici, frutto dell’ingegno di generazioni di donne e uomini alle prese con il focolare domestico, per nutrire i propri cari e per sorprendere il palato di qualche fortunato avventore.
Quando si parla di buona tavola abruzzese vengono subito in mente gli arrosticini, ma le prelibatezze tipiche di questa terra sono numerose. Ecco alcuni spunti per scoprire la ‘Regione Verde d’Europa’ attraverso il senso del gusto, il modo migliore per apprezzare il lato più autentico di questa terra selvaggia e affascinante.
Gastronomia abruzzese tra carni pregiate, formaggi tipici e spezie
Come si accennava in precedenza, l’Abruzzo è sinonimo di buona cucina di montagna, fatta di specialità dal sapore ricco, come gli irresistibili arrosticini. Simili agli spiedini, queste leccornie a base di carne ovina vengono fatte cuocere sulla tipica “fornacella”.
Questo strumento di cottura rimarca nelle sue fattezze i primi fornelli che venivano utilizzati dai contadini abruzzesi, per la cottura dei bocconcini di castrato, i quali costituivano un pasto nutriente per affrontare i climi freddi e rigidi dell’inverno. Le fornacelle di un tempo, oggi sono state perfezionate e permettono di cuocere gli arrosticini nel miglior modo possibile. Esistono diversi siti specializzati dove puoi acquistare una fornacella per arrosticini e riceverla direttamente a casa tua.
La cucina abruzzese, poi, ha un repertorio fatto di pregiatissime spezie, come lo zafferano, che a quanto pare è il più pregiato che esista sul panorama nazionale.
Nelle aziende agricole sparse sul territorio del Gran Sasso, è possibile assaggiare dell’ottimo canestrato di Castel del Monte, un formaggio pecorino dal gusto deciso e intrigante, per non dimenticare un’altra delizia del settore lattiero caseario come il marcetto, che i buongustai più esperti non mancano di apprezzare in tutta la sua gradevole piccantezza.
Prodotti tipici, altre chicche del gusto da non perdere
Un repertorio enogastronomico come quello abruzzese, profondamente radicato nel territorio regionale, permette di apprezzare delle delizie uniche nel loro genere. In campo enologico l’Abruzzo si distingue per dei vini dal timbro deciso, come il Montepulciano, i cui sentori di erbe mediterranee lo rendono ideale negli abbinamenti con gli spaghetti alla chitarra con sugo alla ventricina o alla profumatissima mortadella di Campotosto.
Per simili esperienze di gusto, si consiglia di fare riferimento alle aziende vitivinicole della provincia dell’Aquila, guidate con passione da professionisti orgogliosi della propria terra. Ma le opportunità non finiscono, se si pensa alle case coloniche di montagna adibite a ristoranti tipici o ad agriturismi, dove è possibile apprezzare un’atmosfera pacifica e fuori dal tempo.
E che dire infine dei legumi tipici del territorio: il borgo di Santo Stefano di Sessanio è il luogo di produzione della pregiata lenticchia locale, piccola e dalla consistenza rugosa, nonché prelibato presidio Slow Food.