Personale ATA e mobilità docenti

Personale ATA e mobilità docenti, attesa dei risultati

 

Condividi su:

Personale ATA e mobilità docenti, attesa dei risultati. Si forma il personale scolastico della stagione 2021/2022 con la chiusura delle domande

Si è infatti conclusa la prima fase per la selezione del personale ATA e mobilità docenti; dal sito del Ministro dunque arrivano i primi dati.

Per quel che riguarda dunque l’anno scolastico 2021/2022, le domande di mobilità del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA) inoltrate sono state complessivamente 27.839. Di queste, 44 sono state inviate avvalendosi di un delegato per la presentazione.

Le istanze hanno inoltre riguardato trasferimenti provinciali (22.455), trasferimenti interprovinciali (4.343), passaggi ad altro profilo provinciali (783), passaggi ad altro profilo interprovinciali (258).

Per presentare la domanda c’era tempo dal 29 marzo al 15 aprile. I risultati della mobilità saranno pubblicati l’11 giugno.

Per quel che concerne invece la mobilità dei docenti, sono state complessivamente 90.876. Di queste, 207 sono effettuate con delega, avvalendosi di un delegato per la presentazione.

Le domande hanno riguardato sia spostamenti territoriali (81,2%) che passaggi di ruolo e di cattedra.

Per presentare la domanda c’era tempo fino al 13 aprile scorso. Il maggior numero di istanze ha riguardato la scuola secondaria di secondo grado (37.529).

Seguono la primaria (26.847), la secondaria di primo grado (15.536) e la scuola dell’infanzia (10.964). I risultati della mobilità saranno pubblicati il 7 giugno.

Il nuovo personale scolastico, un percorso fondamentale per rendere la scuola sempre e comunque una priorità

E’ infatti la priorità la parola d’ordine del ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi:

La scuola è una priorità nella sua azione. Ed è centrale nella vita del paese; così come lo sono le prossime settimane nel percorso delle nostre studentesse e dei nostri studenti, in particolare di quelli che si apprestano a sostenere gli Esami di fine ciclo.

Dobbiamo progressivamente tornare alla normalità, a una nuova normalità, e dobbiamo farlo a partire dalla scuola.

 

 

Articoli simili: Esame di Stato 2021

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.