Petfood online

Petfood online, vendite in crescita con la pandemia

 

Condividi su:

Petfood online, vendite in crescita con la pandemia. Le chiusure e restrizioni causate dell’emergenza, hanno aumentato gli acquisti sul web

Acquistare usando gli e-commerce, il lockdown ha vista dunque crescere il settore, anche quello del petfood online; il valore del mercato italiano di cibo per animali ha infatti superato i 2 miliardi di euro di fatturato totale nei primi 8 mesi del 2020.

L’ultimo rapporto Iri-Assalco sul mercato petfood in Italia restituisce dunque una fotografia di un settore in via di sviluppo e di digitalizzazione.

Da un lato il canale e-commerce, che cresce a doppia cifra dal 2018, ha toccato nel 2020 picchi del +220% (marzo 2020/marzo 2019); dall’altro le startup, che fanno dell’online l’unico canale distributivo, attirano le attenzioni degli investitori.

Cresce dunque il Petfood online ma cresce anche il numero delle adozioni

L’Osservatorio sulle adozioni e il randagismo dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) mette infatti in risalto l’aumento delle “adozioni, gli interventi di soccorso e cura di animali feriti e le donazioni di cibo ai canili e ai gattili”.

Nel dettaglio l’Oipa sottolinea che, nel 2020, ha dato in adozione 3.586 animali (3.105 nel 2019); ne ha soccorsi e curati 3.672 – 1.503 cani, 1.773 gatti e 396 di altre specie – (3.272 nel 2019); ha raccolto 31.290 chili di cibo, secco e umido, (24.098 nel 2019).

E’ cresciuto anche il numero degli interventi di recupero e liberazione della fauna selvatica: 410 gli animali selvatici soccorsi e curati nel 202, mentre erano stati 232 nel 2019. Tra questi, ricci, rondoni, gabbiani.

Il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto racconta:

Nonostante il lockdown che ha significato un minor numero di banchetti informativi, manifestazioni e giornate formative, le nostre azioni a favore di cani e gatti in difficoltà sono cresciute.

 Nel complesso, abbiamo registrato una maggiore disponibilità delle persone, e l’arrivo di sempre nuovi volontari nella nostra associazione ha reso possibile questo positivo bilancio.

 

 

Articoli simili: I problemi cardiaci degli animali

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.