Jaguar Vision Gran Turismo

Presentata la Jaguar Vision Gran Turismo

 

Condividi su:

Elettrica e sviluppata da zero. Ecco la Jaguar Vision Gran Turismo Coupè

L’elettrica Jaguar Vision Gran Turismo Coupé è progettata e  traendo ispirazione dalla grande tradizione del marchio nelle competizioni sportive.
Per lo sviluppo di questa futuristica vettura, i designer Jaguar hanno avuto la massima libertà creativa sia per delineare le sue superfici che per arrivare alle sue perfette proporzioni.

Jaguar Vision Gran Turismo. Design esterno

Sono presenti decise linee esterne e paraurti scolpiti, che riprendono le movenze di quelli delle iconiche sportive C-type e D-type.
L’auto possiede un alettone posteriore attivo e dispiegabile per ottimizzare l’efficienza energetica, generando al contempo una perfetta deportanza. La Vision GT Coupé è la prima Jaguar a presentare l’iconico Leaper sulla griglia frontale. I richiami storici proseguono con le doppie prese di ricarica nelle fiancate posteriori, ispirate alla rivoluzionaria Jaguar XJ berlina del 1968.

Design interno

Gli interni sono caratterizzati da lusso progressivo, purezza, attenzione al guidatore e dettagli incredibilmente complessi.
Questa selezione di ispirati e innovativi dettagli comprende anche la tecnologia ologrammatica. L’auto ha un sistema di intelligenza artificiale di bordo chiamato simpaticamente “KITT-E”, un compagno che gestirà i sistemi e l’interfaccia tra il guidatore e la macchina, per migliorare la connessione emotiva con l’auto.

Questa tecnologia è anche in grado di mostrare al guidatore altre informazioni utili in vari formati, tra cui mappe tridimensionali e i dati principali del veicolo.
L’abitacolo presenta anche un vetro laterale, a realtà aumentata, su entrambi i lati dell’auto; il vetro è in grado di evidenziare pericoli e ostacoli, aumentando quindi la percezione del conducente.

In aggiunta a tutto ciò, davanti al guidatore c’è una strumentazione in trasparenza, che mostra informazioni tridimensionali ispirate agli iconici indicatori Smiths. La visione posteriore è bilateralmente integrata in modo semplice e avvolgente, il tutto con una perfetta linea visiva della strada da percorrere.

3 motori elettrici, velocità 320 km/h

Le prestazioni sono ottime: lo scatto da 0 a 100 km/h è coperto in meno di due secondi e la velocità massima prevista è superiore a 320 km/h. Ciò è possibile grazie a tre potenti e compatti propulsori (due unità indipendenti per le ruote posteriori, la terza per quelle anteriori). Il tutto si traduce in 750 kW (1.020 cavalli) e 1200 Nm a disposizione del pilota. Tali numeri sono frutto del coinvolgimento nel progetto degli ingegneri appartenenti al reparto Jaguar Racing.

In questo modo hanno utilizzato le competenze acquisite attraverso i programmi I-TYPE 4 in Formula E e I-PACE eTROPHY. Pure la ricerca sui materiali ha avuto grande importanza. La struttura dell’EV è stata concepita per ottenere un’ottima dinamica di guida. Per tale ragione la monoscocca è realizzata in fibra di carbonio e leghe d’alluminio avanzate, garantendo leggerezza e rigidità. Il peso è di 1.400 kg, equamente ripartito tra avantreno e retrotreno.

Fonte Immagine: Autoprove.it

 

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *