carta da riciclo

Quale carta si può riciclare?

 

Condividi su:

Il riciclo della carta rappresenta una buona pratica che dovrebbe coinvolgere ognuno di noi, non solo in un’ottica di risparmio economico ma soprattutto in una prospettiva di rispetto dell’ambiente che ci circonda. Il Comieco, vale a dire il Consorzio Nazionale Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, rappresenta il punto di riferimento a cui ci si può rivolgere per ottenere informazioni a proposito delle tipologie di carta che possono essere riciclata e delle modalità da seguire per il riciclo stesso: si tratta di un’associazione che non si occupa solo del riciclo, ma che è concretamente impegnata per fare in modo che il cartone, il cartoncino e la carta possano essere riutilizzati ogni volta che ciò è possibile. 

Quando sono sporchi, purtroppo, il cartoncino, il cartone e la carta non possono essere usati di nuovo: è il caso, per esempio, dei fazzoletti di carta. Lo stesso dicasi per tutti quei materiali che includono elementi non cellulosici ma sintetici, tra i quali la carta di alluminio. Non desta problemi, invece, l’inchiostro: è per questo motivo che è possibile riciclare la carta delle riviste, quella dei giornali, quella delle lettere, quella dei fumetti, quella dei bugiardini dei farmaci, e così via. In tempi recenti anche i sacchetti per la spesa vengono realizzati con la carta, e quindi possono essere destinati al riciclo.

Ancora, vale la pena di riciclare il cartone, i recipienti per la verdura e per la frutta e gli imballaggi degli elettrodomestici, così come i contenitori dei succhi di frutta e del latte – quelli in Tetrapak, per intenderci -. Oggi, i quattro quinti del cartone che viene impiegato in Italia derivano da materiale riciclato: si tratta di un dato senza dubbio importante e significativo, che però può essere ulteriormente migliorato e che non deve indurre a sedersi sugli allori. Ognuno di noi, nel proprio piccolo, può contribuire, evitando di gettare nella spazzatura indifferenziata le confezioni dei dentifrici o le scatole delle scarpe: anche quello è cartone che può essere utilizzato di nuovo. A una condizione, però: è indispensabile ricordarsi di togliere ed eliminare tutto ciò che non è carta, come per esempio i punti metallici, il nastro adesivo, e così via. Solo in questo modo si può essere protagonisti di una raccolta differenziata veramente efficace.

La carta da riciclo è ormai entrata a far parte della nostra vita di tutti i giorni senza che nemmeno ce ne siamo resi conto: e questo è il risultato migliore in cui si potesse sperare.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *