La riforma delle pensioni è stata analizzata dall’INPS.
Boeri, presidente dell’Inps, è intervenuto al convegno “I dati amministrativi per le analisi socio-economiche e la valutazione delle politiche pubbliche”.
Tra i vari argomenti trattati da Boeri anche la riforma delle pensioni inserita nel contratto stilato dal Movimento 5 stelle e dalla Lega.
La riforma delle pensioni, quanto costa?
Secondo il numero uno dell’INPS in presenza:
- di quota 100,
- 41 anni di contributi,
- del 90% degli aventi diritto in pensione nel primo anno di entrata in vigore della riforma,
il costo immediato ammonterebbe a 15 miliardi per arrivare poi a regime a 20 miliardi; il debito implicito sarebbe di 105 miliardi quindi ben lontano dai 5 miliardi previsti nel contratto di governo.
Per Boeri il livellamento a 5miliardi è possibile imponendo finestre che ritarderebbero di 15 mesi il pensionamento, l’esclusione dei contributi figurativi ed ulteriori restrizioni.
Potrebbe interessarti anche: cedolino-della-pensione