I titolari di redditi di pensione che vogliono tenere sotto controllo la propria posizione, anche senza spostarsi da casa, possono accedere al sito dell’INPS, in aggiunta anche da dispositivo mobile, ed usufruire del servizio cedolino della pensione.
Dopo l’autenticazione l’utente può seguire lo schema a domande realizzato dall’INPS, soprattutto per aiutare i meno esperti, per raggiungere tutti i servizi dedicati .
Il servizio quindi permette:
- prima di tutto di consultare il cedolino della pensione;
- poi di verificare l’importo dei trattamenti liquidati dall’INPS ogni mese;
- conoscere le ragioni per cui tale importo può variare;
- infine di accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione e variazione dati.
Funzionalità particolarmente rilevanti del servizio cedolino della pensione sono:
- Cedolino pensione;
- Ultimo cedolino;
- Confronta cedolini;
- Visualizza cedolini;
- Visualizza elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08);
- Elenco deleghe sindacali;
- Gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici;
- Comunicazioni;
- Dettaglio recapiti;
- Modifica dati personali;
- Riepilogo dati anagrafici;
- Riepilogo dati anagrafici e di pagamento;
- Informazioni Posta Elettronica Certificata;
- Variazione ufficio pagatore;
- Visualizzazione e modifica dati anagrafici, indirizzo e recapiti;
- Recupero Certificazione Unica;
- Stampa Certificazione Unica;
Inoltre potrebbe interessarti:
Assegno al Nucleo Familiare: adeguamento 2018/2019 dei livelli di reddito