Sistema Informativo ISEE

Sistema Informativo ISEE: l’INPS apre alle ispezioni online

 

Condividi su:

Il Sistema Informativo ISEE nasce per ridurre al minimo i rischi, relativamente all’uso dell’archivio INPS, di distruzione o perdita dei dati, di accesso non  autorizzato, di trattamento non  consentito  o non  conforme  alle  finalità  della raccolta (D.P.C.M. n. 159/2013, all’art. 12, comma 2).

Premessa sulla funzione dell ISEE: l’Indicatore della Situazione Economica  Equivalente (ISEE) è un criterio di valutazione per la concessione di prestazioni sociali agevolate a coloro che sono in possesso di particolari requisiti di natura economica, ovvero collegate nella misura o nel costo a determinate situazioni economiche.

La circolare INPS n.73 del 10/04/2015 fornisce le istruzioni operative per l’accesso alla banca dati INPS da parte degli Enti erogatori di prestazioni di sostegno al reddito.

L’Ente presso il quale sia stata presentata specifica domanda di prestazioni sociali agevolate, ai fini dell’accertamento dei requisiti necessari per il riconoscimento della stessa, può acquisire valori in capo al richiedente non eccedenti le finalità.

Il Sistema Informativo ISEE ha il fine di:

  • rendere disponibili le informazioni necessarie all’accertamento dei requisiti per il mantenimento dei trattamenti  assistenziali, previdenziali e indennitari,  incluse carte di debito, da esso erogati a qualunque titolo (D.P.C.M. n. 159/2013 art. 11, comma 10);
  • rendere disponibili le informazioni contenute nella DSU anche ai fini dei controlli sulle informazioni auto-dichiarate dal dichiarante; la non veridicità dei dati comporterebbe una comunicazione per dichiarazioni mendaci (D.P.C.M. n. 159/2013 art. 11, commi 6 e 10);
  • fornire ai servizi per l’impiego gli elenchi dei nominativi di coloro che godono di trattamenti così da promuovere occasioni di lavoro o di riqualificazione professionale;
  • far decadere il sostegno del reddito per inadempimento dell’obbligo a produrre la Dichiarazione di disponibilità od anche dell’obbligo ad accettare l’offerta di lavoro congruo.

Infine in merito alle responsabilità in tema di privacy, le Direzioni regionali sono preposte agli adempimenti amministrativi e tecnico-informatici relativi all’ accesso al SII; invece Titolare del trattamento dei dati è l’Ente che accede ai dati relativi ai richiedenti delle prestazioni.

Ulteriori approfondimenti:

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 dicembre 2013, n. 159 

Potrebbe interessarti anche:

Assegno al Nucleo Familiare: novità 2018

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *