Rins porta la Suzuki alla vittoria prima dell'addio alla MotoGP, ma BAGNAIA È CAMPIONE DEL MONDO

Rins porta la Suzuki alla vittoria prima dell’addio alla MotoGP, ma BAGNAIA È CAMPIONE DEL MONDO

Condividi su:

 

Alex Rins vince sulla Suzuki a Valencia e per la moto giapponese questo è stato l’ultimo GP prima dell’addio alla MotoGP. Il titolo mondiale però è stato vinto da Francesco Bagnaia. L’ultimo titolo piloti in Ducati risaliva al 2007 con Stoner. L’ultimo pilota italiano a vincere un campionato piloti su una moto italiana risale a 50 anni fa con Giacomo Agostini sulla MV Agusta. Quartararo ha tentato la rimonta verso la vittoria ma si è dovuto accontentare della quarta posizione.

Bagnaia campione del mondo: la sintesi della gara

Alex Rins ha fatto un’ottima partenza dal quinto posto in griglia ed era in testa alla prima curva. Tuttavia è stato Fabio Quartararo a dare spettacolo mentre cercava di conquistare il titolo. Quartararo era dietro Marc Marquez per il quarto posto, ma nel frattempo ha spinto Miller largo. Il pilota australiano ha poi ripagato il favore all’inizio del secondo giro che ha permesso al leader della serie Bagnaia di passare alla curva due, ma non prima che ci fosse un contatto tra i due. Bagnaia ha perso un’ala a causa del contatto prima che un aggressivo Quartararo rientrasse all’attacco poco più tardi.

I sorpassi alle curve quattro, sei e otto sono stati tutti realizzati da Quartararo anche se Bagnaia è riuscito a ripassare il francese. Quartararo ha finalmente fatto il salto di qualità su Bagnaia al quinto giro, con il leader di campionato che ha subito trovato il passo del pilota Yamaha troppo veloce per essere gestito. Scivolando di nuovo nelle grinfie di Brad Binder, il contatto è stato quasi stabilito tra i due all’ottavo giro. Facendo un lavoro impressionante per tenere a bada Binder, la resistenza di Bagnaia si è conclusa al nono giro quando il pilota KTM è passato alla curva 2.

Lottando per tenere il passo di Rins, Martin e Miller, Marquez è poi caduto all’esterno di curva otto. La caduta dell’otto volte campione del mondo è seguita a incidenti sia per Alex Marquez che per Cal Crutchlow, anch’essi fuori dal Gran Premio di conseguenza. Bagnaia, che stava lottando con la mancanza di carico aerodinamico a bordo della sua GP-22, è stato superato da Joan Mir prima che Miguel Oliveira iniziasse ad esercitare pressione. Il contatto tra Oliveira e Bagnaia è stato quasi raggiunto alla curva dieci al 15° giro, tuttavia al 17° giro il pilota KTM ha effettuato un netto sorpasso. Il calo di Bagnaia è proseguito con il sorpasso da parte di Luca Marini, mentre nelle posizioni di vertice Quartararo si avvicinava sempre più su Martin e Miller.

Con Rins che iniziava a fare il check-out, Quartararo stava cercando di trovare una via di mezzo prima di essere retrocesso al quinto posto da Binder. Annusando le loro prime vittorie del 2022, Martin ha iniziato a riavvicinarsi a Rins mentre Binder ha preso il terzo posto da Miller. Il sorpasso di Binder su Miller è stato poi seguito dalla caduta del pilota Ducati tra le curve 10 e 11.

Con il vantaggio di Rins stabilizzato a circa sette decimi, Binder ha superato Martin al penultimo giro. La carica in ritardo di Binder lo ha visto prendere tre decimi di vantaggio di Rins ma non è stato sufficiente per impedire allo spagnolo di vincere la sua seconda gara da Phillip Island. Bagnaia, nonostante un inizio promettente con vari duelli con il diretto rivale in campionato, ha tenuto un passo al di sotto delle aspettative, probabilmente per non rischiare di perdere la leadership.

Fonte immagine copertina: Ducati Media House

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com