Rousseau lancia un piano di autofinanziamento

Rousseau lancia un piano di autofinanziamento

Condividi su:

 

ROMA – Rousseau lancia un piano di autofinanziamento. Oggi l’associazione ha presentato il suo piano 2020-21 con il presidente, Davide Casaleggio:

“Com’è noto, Rousseau sta vivendo un momento difficile. Proprio in questi mesi abbiamo sentito il profondo supporto e la fiducia di tanti che vogliono lavorare insieme a soluzioni che possano supportare il progetto e continuare a garantire agli attivisti di essere protagonisti di uno spazio decisionale e di partecipazione unico al mondo. Abbiamo deciso di ascoltare il loro suggerimento e proporre così un piano di rilancio con attività e progetti che alimenterà un piano di autofinanziamento che possa compensare i gravi e mancati introiti previsti e aggregare i contributi necessari”.

Rousseau lancia un piano di autofinanziamento

Un mese fa l’Associazione Rousseau aveva comunicato, sul blog delle Stelle, la decisione di ridurre i servizi fino a dicembre perché mancano le entrate. Ebbene sì. Questo il testo del messaggio:

“Con enorme dispiacere siamo costretti a comunicare che, alla luce dell’attuale situazione economico-finanziaria aggiornata a seguito dell’ultima tranche di versamenti in scadenza nella giornata del 30 settembre, siamo costretti a procedere alla sospensione di alcuni servizi e all’annullamento di attività e/o iniziative programmate per il trimestre ottobre-dicembre 2020”.

Rousseau, inoltre, spiegava quanto segue:

“In assenza delle entrate previste non risultano ovviamente più sostenibili le spese necessarie per supportare specifici servizi. Che devono essere quindi ridotti, sospesi o slittati nel tempo”.

Ma non è finita. La nota dell’Associazione Rousseau sul blog delle Stelle, infatti, proseguiva così:

“Rousseau garantisce l’infrastruttura organizzativa, amministrativa, burocratica, tecnologica e comunicativa, nonché la tutela legale e le attività di formazione necessarie per oltre 2000 eletti e 170mila iscritti al M5S. Ricordiamo che il meccanismo di sostentamento attraverso il contributo dei portavoce di 300 euro è quello che abbiamo adottato negli ultimi due anni”.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24