Siracusa morte sospetta dopo il vaccino AstraZeneca

 

Condividi su:

Siracusa morte sospetta dopo il vaccino AstraZeneca del 43 enne Stefano Paternó, pare sia deceduto in seguito al vaccino. Secondo la procura di Siracusa, ci sarebbe stata una risposta infiammatoria altissima da parte del paziente.

Causa-effetto del vaccino Astrazeneca

Il sottoufficiale 43enne é deceduto il 9 Marzo 2021, 15 ore dopo la prima dose del vaccino Astrazeneca. Per la Procura c’è una causa effetto che ha causato il decesso. Dopo le analisi specialistiche eseguite su alcuni campioni, gli ufficiali competenti hanno disposto il dissequestro del lotto, per mancanza di correlazione. Hanno ricostruito gli eventi ed il personale sanitario non ha adottato misure di prevenzione errate, pertanto viene scagionato da una possibile accusa. Stefano Paternò aveva già sviluppato gli anticorpi per via dell’infezione naturale, ma una sovrapproduzione gli è stata fatale.

Morte sospetta dopo il vaccino AstraZeneca

Da asintomatico aveva sviluppato una risposta immunitaria al Covid che è entrata in contrasto con il vaccino, provocando quella che in termine medico si chiama ‘tempesta citochinica, dobbiamo indagare su questa morte sospetta dopo il vaccino Astrazeneca’” ha dichiarato la Gambino al quotidiano La Stampa. Sabrina Gambino é uno dei procuratori che sta revisionando il caso.

La dichiarazione della procura di Siracusa

La dichiarazione della procura siracusana: “I risultati degli esami istologici, hanno accertato la “presenza di elevati livelli di IL-6, una citochina espressione dell’attivazione di un processo infiammatorio intenso che appartiene alla manifestazione clinica della malattia, nel periodo della cosiddetta  “tempesta citochinica”, ma che può appartenere alla sindrome post-vaccinica denominata ADE (Antibody-dependent enhancement)”.

Pertanto, presupponendo l’ADE una eccessiva attivazione immunitaria, ha attivato un meccanismo tale da condurre ad un danno tissutale polmonare con l’evoluzione verso un quadro di sindrome da distress respiratorio acuto, cd. ARDS”.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *